tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni (V)

Giovanni (V) – Vescovo (Secc. XIII - Bagnoregio, 1357) Era originario di Civita Castellana, apparteneva all’Ordine dei Minori quando fu eletto vescovo di Bagnoregio da Clemente VI: era il 15 dicembre 1348. Bagnoregio faceva ancora i conti con la terribile epidemia di peste che aveva devastato anche tutta la Tuscia. Il papa, nel nominarlo, aveva [...]

2023-11-14T19:01:42+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo|

Cesarini Sforza Alessandro

Cesarini Sforza, Alessandro – Vescovo (Roma, sec. XVI- Roma, 25 gen. 1644). Figlio di Giuliano, primo duca di Civitanova, e di Livia Orsini, figlia di Virginio, duca di S. Gemini, fu Chierico di Camera, Referendario di tutte due le Segnature, Governatore di Orvieto nel 1619, di Camerino nel 1621 e di Borgo nel 1623 (in concomitanza [...]

2023-11-14T19:01:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Felice

Felice – Vescovo, Santo (Secc. V-VI) Un Felice vescovo di Nepi è presente e si sottoscrive ai concili celebrati da papa Simmaco nel 494-495, 499, 501, 502. BIBL. - F. Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), p. 532; Giuseppe Ranghiasci Brancaleoni, Memorie istoriche della Città di Nepi e [...]

2023-11-14T19:01:42+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, VI, Nepi, Vescovo|

Valentino

Valentino – Vescovo (Sec. VI) La diocesi di Lorium raggruppò un’antica villa imperiale e una serie di santuari dedicati alle sante Rufina e Seconda, ai martiri Mario, Marta, Audifax e Abacuc, a san Basilide e sorgeva lungo la Via Aurelia, alle porte di Roma. Nel 546 risulta vescovo di Lorium e di SS. Rufina e [...]

2023-11-14T19:01:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, VI, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Simone

Simone – Vescovo (Sec. XIII) Il 30 agosto 1272 Gregorio X confermava l’elezione di Simone a vescovo di Bagnoregio (che era stato preceduto da un Rustico II o più probabilmente a un vescovo Nucio che avrebbe retto quella chiesa dal 1258 al 1272). Nella bolla di conferma si narra che i canonici della cattedrale di [...]

2023-11-14T19:01:43+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Vescovo|

Paolo

Paolo – Vescovo, Santo (Secc. VI-VII) Paolo si sottoscrisse come vescovo di Nepi nel Concilio romano del 5 luglio 596. San Gregorio Magno lo mandò come Visitatore della Chiesa di Napoli, affidando Nepi temporaneamente ad un vescovo Giovanni. Paolo lo troviamo presente poi al Concilio romano dell’anno 590 e a quello del 601. BIBL. - [...]

2023-11-14T19:01:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, VI, VII, Nepi, Vescovo|

Ippolito

Ippolito – Santo (Sec. III) Ippolito fu un celebre scrittore ecclesiastico dei tempi di papa Callisto, Urbano e Ponziano; secondo alcuni fu un presbitero in contrasto con i papi del suo tempo e per questo esiliato in Sardegna al lavoro nelle miniere e qui morto martire della fede e poi sepolto nel Cimitero Verano. Alcuni [...]

2023-11-14T19:01:58+00:00Categories: III, BIOGRAFIE, Santo, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Glicerio

Glicerio – Vescovo (Sec. V) Glicerio, secondo una narrazione, era stato costretto dall’imperatore Nepote ad accettare il vescovado di Porto e a tenerlo per poco tempo perché tradotto su di una nave dallo stesso Nepote fu portato in Dalmazia e insediato nella Diocesi di Salona. Tutto ciò accadeva negli anni tra il 473 e il [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Eulalio

Eulalio – Vescovo (Sec. V) Eulalio fu proclamato antipapa da un concilio di 52 vescovi contro Bonifacio ma si dimise e ritiratosi fuori Roma fu vescovo di Nepi nel 419; secondo altri non a Nepi ma in Campania dove morì. BIBL. - F. Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Nepi, Vescovo|

Adeodato

Adeodato – Vescovo (Sec. V) Una diocesi di Caere (insieme a Lorium e forse a Silva Candida) risulta attiva dal IV al VI secolo e Adeodato che la reggeva sottoscrive il sinodo romano del 499 (Adeodatus Cerrensis) mentre nel 501 si firma Adeodatus ecclesiae Silvae Candidae. In precedenza si trovano indicazioni di un vescovo Felice [...]

2023-11-14T19:01:59+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Porto, S. Rufina|
Go to Top