tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Dominici Domenico

Dominici, Domenico – Stampatore (Orvieto, c. 1560 – Ronciglione 1617) Nato ad Orvieto intorno al 1560, fu probabilmente libraio in quella città prima di entrare in società con Antonio Colaldi, figlio del defunto Agostino, stampatore attivo in Viterbo, lui che era stampatore ad Orvieto. La società era destinata ad aprire una stamperia a Ronciglione; cosa [...]

2023-11-08T19:20:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|

De Grandis Alessandro

De Grandis, Alessandro – Stampatore (Viterbo, 1596 c. – Roma, 1661) Nato a Viterbo intorno al 1596, figlio di Giovanni Maria de Grandis originario di Urbino, fu legatore e libraio a Roma con casa e bottega in Piazza Navona e poi a S. Maria della Minerva. Aveva sposato prima una Elisabetta e poi Cecilia Simonetti [...]

2023-11-08T19:20:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Podesti Francesco

Podesti, Francesco – Pittore (Ancona, 21 mar. 1800 – Roma, 10 feb. 1895?) Nato ad Ancona il 21 marzo 1800 da Giuseppe e Teresa Troiani, rimasto presto orfano dei genitori, ottiene un sussidio per studiare all’Accademia di San Luca e poi frequenta lo studio di Antonio Canova che lo incoraggerà e lo aiuterà. E’ apprezzato [...]

2023-12-17T15:22:44+00:00Categories: Arlena di Castro, BIOGRAFIE, XIX, Pittore|

Fabrizi Luigi

Fabrizi, Luigi – Possidente (Piansano, 21 mar. 1775 – Ivi, 25 mag. 1838) Nato a Piansano il 21 marzo 1775, era figlio di Fabrizio e di Caterina Antonia Ruzzi. La sua era una famiglia che si era arricchita con l'allevamento. Nel 1814 Luigi aveva sposato Marianna Manni di Gradoli, anche lei esponente di una ricca [...]

Dall’Osso Paolo

Dall’Osso, Paolo – Ceramista (Imola, 6 mag. 1863 –Viterbo, 30 dic. 1936) Figlio di Giuseppe e di Annunziata Golinelli, nato a Imola il 6 maggio 1863, apprende l’arte della ceramica nella sua città natale.  Nel 1884 si trasferisce a Viterbo e collabora con la fornace Falcioni realizzando lavori importanti, vasi trattati in maniera signorile. Accetta [...]

2023-11-08T19:21:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana, Viterbo|

Cardelli Alessandro

Cardelli, Alessandro – Proprietario terriero (Sec. XVIII-Sec. XIX) Era figlio di Francesco Maria e probabilmente padre di Luigi Maria (nato a Roma nel 1777), frate dei Minori Osservanti, vescovo e consultore di diverse congregazioni romane. Il 7 gennaio 1790 il conte Alessandro Cardelli riceve in enfiteusi dalla Camera Apostolica la castellania di Piansano e Arlena [...]

Perdoux Joseph

Perdoux, Joseph – Incisore  (Orleans,  1759 – post 1810)) E’ autore di una  incisione intitolata “Vue de l’entree du Bourg d’Acqua Pendente, route de Rome à Florence”, disegnata da C. Bourgeois (v.), pubblicata a Parigi nel 1804-1805 (Paysages et tableaux de genre) e ora in copia (n. 4971) nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano. [...]

2023-11-08T19:21:22+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVIII, Incisore|

Mogalli Nicola (Niccolò)

Mogalli, Nicola (Niccolò) – Incisore  (Firenze,  1723 – ) E’ autore di una incisione che riguarda Caprarola intitolata “Scenografia del nobiliss. Palazzo di Caprarola del Card. Farnese…” compiuta  intorno al 1750, ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano (n. 4991). E’ autore dell’incisione di una Carta topografica delle antichità di Roma [...]

2023-11-08T19:21:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Caprarola, Incisore|

Mechau Jacob Wilhelm

Mechau, Jacob Wilhelm – Incisore, Disegnatore  (Lipsia, 1745 – Dresda, 1808) E’ autore di una  incisione che riguarda Civita Castellana intitolata “A Civita Castellana” (n. 5003)  e un’altra che riguarda Faleria: “Porta di Falerium ora Fallari città distrutta etrusca” (n. 5007) conservate in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano. Diverse sue incisioni [...]

Go to Top