ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mazzanti Ludovico

Mazzanti, Ludovico - Pittore. (Roma, 5 dic. 1686 – Viterbo, 29 ag. 1775). Dopo aver trascorso l'infanzia ad Orvieto, dal 1700 all'età di 14 anni, si trasferisce a Roma per compiere l'apprendistato artistico presso la bottega di G. B. Gaulli detto il Baciccia. Si inserisce quindi nell'ambiente culturale romano del primo Settecento caratterizzato dal complesso [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Mari Giovanni Maria

Mari, Giovanni Maria – Pittore (Viterbo, Secc. XVII-XVIII).  Sono poche le notizie su questo pittore viterbese: lo storico viterbese Coretini, colloca la sua attività artistica nel XVIII secolo, attribuendogli le lunette della cappella dei santi martiri Valentino ed Ilario, nella cattedrale di Viterbo. Il Signorelli colloca questa commissione intorno al 1722. Successivamente continuò a lavorare [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Maestro Martello (detto Monetto)

Maestro Martello (detto Monetto) – Pittore (Secc. XIV-XV) Purtroppo non si hanno notizie su questo pittore e l'unica informazione in nostro possesso lo collega al culto della Madonna della Quercia a Viterbo. Qui nel 1417 il mastro Battista Luzzante lo incarica di dipingere per personale devozione, l'immagine della Vergine Maria con il Bambino su di [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Pittore, Viterbo|

Acquaroni Antonio

Acquaroni, Antonio – Disegnatore, incisivo (Civitavecchia, 31 mag. 1796 – Roma, 1874). Era figlio di Giovanni Batttista Acquaroni e di Maddalena Minù di Civitavecchia ed era nato a Civitavecchia il 31 maggio 1796 (notizia acquisita da M.G. Verzani). Era nipote di Giovanni, tra i migliori disegnatori e incisivi dell'epoca. Allievo di Francesco Giangiacomo, fu chiamato dalla Calcografia [...]

2024-01-24T10:49:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civitavecchia|

Cozzi Alberto

Cozzi, Alberto – Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine, Meccanico (Roma, 23 mar. 1925 - Roma, 24 mar. 1944). Nato a Roma il 23 marzo 1925 da Giuseppe e Maria Bonfanti, entrambi originari di Castel Cellesi (frazione del comune di Bagnoregio), dopo gli studi elementari aveva trovato lavoro nel quartiere romano di Valle Aurelia come apprendista [...]

2024-05-19T07:47:56+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XX, Meccanico, Martire, Partigiano|

Colaldi Agostino

Colaldi, Agostino - Stampatore (Cittaducale, ca. 1525 – Viterbo, 1603). Nacque a Cit­taducale che allora faceva parte del Regno di Napoli. Se­condo una persuasiva ipotesi di Attilio Carosi, deve aver conosciuto lo stampatore camerale di Roma Antonio Biado (o Blado), che nel 1549 si recò a Rieti per ri­cevere l’incarico di stamparne gli statuti: Biado [...]

2023-11-14T19:15:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Mariani Nicolò

Mariani Nicolò - Stampatore (Milano secc. XVI-XVII). Figlio di Giovanni Battista, era da qualche tempo operaio nella tipografia viterbese di Agostino Colaldi, quando ne sposò la figlia Bernardina (21 gen. 1589) recante in dote 200 scudi in attrezzi e materiale librario. Con tale materiale tipografico, M. provò a mettersi in proprio, aprendo una nuova stamperia [...]

2023-11-14T19:16:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Zenti Girolamo

Zenti Girolamo - Cembalaro, organaro (Viterbo, ca. 1609/1611 – Parigi, 1666/1667). Figlio di Francesco, fu forse il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso universale per il suo argento, e quantità d’armonia». Alcuni dei suoi cembali sono oggi riprodotti in copia [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Organaro, Viterbo|

Zenti Domenico Antonio

Zenti Domenico Antonio - Libraio, editore (Viterbo, 17 dic. 1720 - 1795/1796). La famiglia Z., di origini veronesi, si stabilì a Viterbo all’inizio del Seicento; da essa probabilmente provenne il famoso cembalaro Girolamo. Z. nacque in parrocchia di S. Sisto dal vetraio Giovanni Battista e da Rosa Marsili di Bagnoregio. Nel 1744 aprì bottega di libreria [...]

2023-11-14T19:16:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Stampatore, Viterbo|
Go to Top