BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 239

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mari Giovanni Maria

Mari, Giovanni Maria – Pittore (Viterbo, Secc. XVII-XVIII).  Sono poche le notizie su questo pittore viterbese: lo storico viterbese Coretini, colloca la sua attività artistica nel XVIII secolo, attribuendogli le lunette della cappella dei santi martiri Valentino ed Ilario, nella cattedrale di Viterbo. Il Signorelli colloca questa commissione intorno al 1722. Successivamente continuò a lavorare [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Maestro Martello (detto Monetto)

Maestro Martello (detto Monetto) – Pittore (Secc. XIV-XV) Purtroppo non si hanno notizie su questo pittore e l'unica informazione in nostro possesso lo collega al culto della Madonna della Quercia a Viterbo. Qui nel 1417 il mastro Battista Luzzante lo incarica di dipingere per personale devozione, l'immagine della Vergine Maria con il Bambino su di [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Pittore, Viterbo|

Acquaroni Antonio

Acquaroni, Antonio – Disegnatore, incisivo (Civitavecchia, 31 mag. 1796 – Roma, 1874). Era figlio di Giovanni Batttista Acquaroni e di Maddalena Minù di Civitavecchia ed era nato a Civitavecchia il 31 maggio 1796 (notizia acquisita da M.G. Verzani). Era nipote di Giovanni, tra i migliori disegnatori e incisivi dell'epoca. Allievo di Francesco Giangiacomo, fu chiamato dalla Calcografia [...]

2024-01-24T10:49:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civitavecchia|

Aconzio, Nonno, Ercolano e Taurino (santi)

Aconzio, Nonno, Ercolano e Taurino - Santi e martiri di Porto (sec. III d. C.?). Il più antico do­cumento che li ricordi è la Depositio Martyrum, che al 5 sett. riporta: «Non. Sept. Aconti in Porto, et Nonni et Herculani et Taurini» (Valentini - Zuc­chetti 1940-1953, II, p. 25). Nel Martirologio Ge-ronimiano, invece, i santi [...]

2024-01-27T09:20:43+00:00Categories: III, BIOGRAFIE, Santo, Porto|

Abbondio, Abbondanzio, Marciano, Giovan­ni

Abbondio, Abbondanzio, Marciano e Giovan­ni - Santi, Martiri  (sec. IV d. C.). Secondo il racconto agiografico, durante la per­secuzione di Diocleziano (304 d. C.), furono cattu­rati a Roma il presbitero Abbondio e il diacono Abbondanzio; sottoposti a tortura, furono successiva­mente condannati a morte. Durante il tragitto che li separava dal luogo del supplizio, incontrarono, al [...]

2024-01-27T09:01:56+00:00Categories: IV, BIOGRAFIE, Santo, Rignano Flaminio|

Sermattei Adriano

Sermattei, Adriano - Vescovo (Assisi, ca. 1680 – Viterbo, 9 apr. 1731). Uditore e vicario generale del cardinale Michelangelo Conti a Viterbo, il 12 feb. 1713 fu eletto vescovo di S. Donnino e il 15 marzo 1719 trasferito nella diocesi di Viterbo, dove fece il solenne ingresso l'11 maggio. Il 14 apr. fu nominato da [...]

2023-11-14T19:12:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo, Viterbo|

Santacroce Andrea

Santacroce, Andrea - Cardinale (Roma, 22 nov. 1655 – ivi, 10 maggio 1712). Discendente di una fa­miglia nobile, figlio di Scipione, marchese di Pietraforte, e di Ottavia Corsini, dopo avere seguito gli studi di diritto fu governatore a Tivoli sotto il pontificato di Clemente X. Designato da Innocenzo XI alla vicegerenza della legazione di Bologna, [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Sacchetti Urbano

Sacchetti, Urbano - Cardinale (Roma, 7 mar. 1640 – ivi, 6 apr. 1705). Nato da Matteo (1593­-1659), marchese di Castel Romano, e da Cassandra Ricasoli Rucellai, entrambi discendenti di famiglie nobili fiorentine, era il secondo di sei figli: il pri­mogenito Giovanni Battista (1639-1688, battezza­to dal cardinal Francesco Barberini), marchese di Rigatti, sposò Caterina Acciaioli; Marcello [...]

2023-11-14T19:12:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Viterbo|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Sec. XIII-XXI) E' una famiglia di origine fiorentina che si era distinta per l'attività mercantile e che si era stabilita a Roma nella prima metà del secolo XVI con Bartolomeo (1496-1590) che era al seguito del banchiere Bindo Altoviti e che sposò Maria Ardinghelli figlia di un ricchissimo banchiere e cugina dei [...]

2025-04-02T08:44:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Riano, Vignanello|
Go to Top