BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 241

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ruini Lelio

Ruini (Rovina, De’ Ruini, Ruinus), Lelio - Ve­scovo (Bologna, sec. XVI - 30 dic. 1621). Figlio del senato­re Carlo e di Vittoria del conte Girolamo Pepoli, nipote del commendatore di S. Spirito monsignor Giovanni Battista, si laureò in giurisprudenza a Bologna il 5 gen. 1585, quindi divenne presbite­ro e appartenne al collegio dei giudici di [...]

2023-11-14T19:12:15+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Rossi Angelo

Rossi, Angelo – Vescovo (Montefiascone, 15 apr. 1825 – 14 ott. 1906) Era nato a Montefiascone il 15 aprile 1825 ed era diventato sacerdote nel marzo 1848. Dopo aver insegnato a lungo nel Seminario di quella Città divenne Vice-rettore e poi Rettore dello stesso Semi­nario di Montefiascone; collaborò con il vescovo Giuseppe Maria Bovieri che lo nominò [...]

Rosina Marcello

Rosina, Marcello - Vescovo (Concadirame di Vescovana, 9 feb. 1913 - 19 sett. 2001). Nato in una famiglia di forti tradizioni cristiane, ebbe dal padre Angelo e dalla madre Osanna Piccolo quell’educazione che lo orientò ben presto alla vita religiosa. Entrò nel seminario della Diocesi di Adria (che sorgeva a Rovigo) e venne ordi­nato sacerdote [...]

2023-11-14T19:12:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Rosa Venerini (santa)

Rosa Venerini - Santa, educatrice (Viterbo, 9 feb. 1656 – Roma, 7 mag. 1728). Terza figlia di Gottifredo e di Marzia Zampighetti, il padre era originario di Castel Leone, località vicino a Seni­gallia, ed era stato nominato benemerito della cit­tà di Viterbo per l’assistenza sanitaria prestata du­rante la pestilenza del 1657. Secondo alcune fonti la [...]

2023-11-14T19:12:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Santo, Viterbo|

Rosa da Viterbo (santa)

Rosa da Viterbo, t.o.f. - Santa (Viterbo, ca. 1233 – ivi, 6 marzo 1251). Due sono i documenti più antichi relativi alla santa: il primo è la bolla Sic in Sanctis suis emanata da Innocenzo IV  il 25 nov. 1252, con la quale fu ordinato al priore dei Frati Predicatori del convento di Gradi e [...]

2023-11-14T19:12:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Santo, Viterbo|

Strigelli Vincenzo

Strigelli, Vincenzo - Pittore (Viterbo, 20 nov. 1713 - 1° ago. 1769). Figlio di Giovanni Battista e di Agnese Capalti. «Dotato di qualità tutt’altro che scarse», fu lungamente attivo a Viterbo e in diversi comuni del Lazio risultando più volte presente anche nella capitale. A Roma però, non essendo stata rintracciata alcuna opera di sua [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Pittore, Viterbo|

Ruspantini Francesco Antonio

Ruspantini, Francesco Antonio, o.f.m. - Religioso (Grotte di Castro, sec. XVIII). Monaco francescano, padre guardiano nel convento di san Francesco di Montefiascone, fu esa­minatore sinodale al tempo del cardinale Pompeo Aldrovandi (1734-1752) e docente in quel seminario. Nulla si sa riguardo la sua formazione e attività; il suo nome è però ricordato in relazione alla [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, Grotte di Castro|

Romanelli Urbano

Romanelli, Urbano - Pittore (Viterbo, 17 mar. 1650 – ivi, 19 lug. 1682). Figlio di Giovanni Francesco e di Beatrice Tignosini (nono di dieci figli), dopo la mor­te del padre fu allievo di Ciro Ferri. Poche sono le opere conservate del pittore viterbese, che morì a soli trentadue anni; tra gli incarichi più impegna­tivi il [...]

2023-11-14T19:12:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Romanelli Giovanni Francesco

Romanelli, Giovanni Francesco - Pittore (Vi­terbo, 1612 – ivi, 9 nov. 1662). Sebbene sia ancora lacu­nosa la ricostruzione della personalità del R. e non esista un catalogo completo delle sue opere, indi­scusso è il suo ruolo di diffusore del linguaggio cortonesco in Europa. Figlio di Bartolomeo e di Laura De Angelis, a soli dieci anni [...]

2024-12-30T14:07:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Ridolfi Nicolò

Ridolfi, Nicolò - Cardinale (Firenze, 1501 – Roma, 31 gen. 1550). La sua era una famiglia nobile di Firenze imparentata con Leone X (Giovanni Medici, secondogenito di  Loren­zo il Magnifico); fu protonotario apostolico e gover­natore di Spoleto (1514-1516), venne creato car­dinale nel concistoro del luglio 1517. Ottenne le diocesi di Orvieto (1520), Vicenza (1524), Forlì [...]

2023-11-14T19:12:35+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, Viterbo|
Go to Top