tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 291

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Libriani Lepido

Libriani Lepido -  Amministratore pubblico (Vasanello,  1 mar. 1579 – Velletri, 1646) Nasce a Bassanello (oggi Vasanello) il primo di marzo del 1579 da Bernardina Sprechimi e Giovan Francesco, fratello di don Bartolomeno, rettore della chiesa di San Salvatore, dove la famiglia godeva  di patronato sull’altare di Santa Maria de Febribus. Studia a Roma nel [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Vasanello|

Leonardi Giulio

Leonardi Giulio, o.f.m.conv. - Religioso, lette­rato (Acquapendente, sec. XVII) Teologo, oratore ce­leberrimo in tutta Italia, fu predicatore quaresimale a Rieti, Tarquinia, Foligno, Perugia e Faenza, e inoltre svolse corsi nelle chiese di Vi­terbo, Roma, Bologna, Ferrara e Venezia. Nel capi­tolo tenuto a Viterbo nel 1641 fu nominato provin­ciale della Provincia Romana dell’Ordine. Era an­cora in [...]

2023-11-14T19:23:00+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, Religioso|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, Tarquinia|

Lanzillotto Viterbiense

Lanzillotto Viterbiense - Cronachista (sec. XIII). Molto poco è noto della vita di questo personaggio vissuto a cavallo della metà del sec. XIII. Il suo nome è giunto fino a noi perché egli fu l’autore di una Cronaca di Viterbo, in lingua latina, ora perduta nell’originale, ma che venne utilizzata come fonte dai cronisti suc­cessivi. [...]

2023-11-14T19:23:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Storico, Viterbo|

Lanno (santo)

Lanno (Lando) - Santo (sec. III d. C.). Martire ve­nerato a Vasanello. Il nome Lannus-Landus (da Orlandus) tradisce un’origine germanica del santo. Le fonti agiografìche, infatti, sostengono che fosse nato a Colonia tra il 277 e il 278 e che sia stato martiriz­zato nel 296, sotto Diocleziano. Arruolatosi anco­ra adolescente nell’esercito, si distinse a tal [...]

2023-11-14T19:23:02+00:00Categories: III, BIOGRAFIE, Santo, Vasanello|

Landucci Nicola

Landucci Nicola - Letterato (sec. XVIII). Di no­bile famiglia, visse a Viterbo. Ordinato prete dal vescovo di Montefiascone il 10 agosto 1756, nello stesso anno  è canonico di S. Angelo in Spatha a Viterbo, divenne rettore del locale Seminario e segretario dell’Acca­demia degli Ardenti; fu iscritto all’Accademia de­gli Aborigeni con il nome di Eunapio Lidio [...]

2023-11-14T19:23:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Letterato, Ecclesiastico, Viterbo|

Landi Venturello

Landi Venturello - Prelato (Tar­quinia, secc. XIV-XV). Nel 1413 risiedeva a Roma, dove veniva nominato consigliere e ministro del re Ladislao. Fu eletto ventesimo commendatario di Corneto (Tarquinia)  dell’ordine di S. Spirito in Saxia, e ricoprì la carica di gran maestro dell’ordine a seguito del­la sua elezione del 1417, conservando tale incarico per un solo [...]

2023-11-14T19:23:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Ecclesiastico, Tarquinia|
Go to Top