BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 96

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Millini Pietro

Millini (Mellini), Pietro – Vicelegato (Roma, Secc. XVI-XVII) Figlio di Mario Millini. Governatore di Borgo, e di Ortensia de’ Jacovacci, era nipote del Cardinale Cristoforo Jacovacci. In famiglia un fratello di Pietro fu il Cardinale Giovanni Garsia Millini che ebbe un ruolo assai importante nella vita della Curia negli anni di Paolo V e Urbano [...]

2023-11-08T19:15:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2023-11-08T19:15:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Acquaviva Ottavio

Acquaviva, Ottavio – Vicelegato, poi Cardinale (Napoli, 1560 – Ivi, 5 dic. 1612) Figlio di Giovanni Girolamo, duca di Atri, e di Margherita di Pio di Carpi, era fratello del cardinale Giulio, nipote di Andrea Matteo, Arcivescovo di Cosenza, e di Claudio, Generale dei Gesuiti. Nel 1582 si laurea in utroque iure all’Università di Perugia. [...]

2023-11-08T19:15:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Vivoli Antonio

Vivoli, Antonio (al secolo Gaspare) – Religioso (Tarquinia, 1550 – Ravenna, 18 apr. 1613) Nato a Tarquinia (allora Corneto) nel 1550, entrò nell'ordine dei Servi di Maria in seguito ad una visione quando era già adulto. Fece il suo noviziato a Perugia e pure la sua professione solenne. Divenne Maestro in Teologia e fu docente [...]

2023-11-08T19:15:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Corneto, Religioso, Tarquinia|

Pasquali Francesco

Pasquali (Pascali),  Francesco – Musicista (Cosenza, sec. XVI – Ancona, c. 1633) Nella sua prima pubblicazione è chiamato “nobile cosentino”. Aveva studiato a Roma e nel 1624 era Maestro di Cappella  a Viterbo durante l’episcopato di Tiberio Muti; nel 1632 era ancora attivo ad Ancona. Ha pubblicato diverse raccolte di Madrigali, Concertati e Mottetti. Bibl.: [...]

2023-11-08T19:15:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Nicolini Manetto Mariano

Nicolini, Manetto Mariano – Religioso (Viterbo, c. 1838 – Ivi, 21 gen. 1868) Nato a Viterbo (o forse a Montalcino) intorno al 1838, entrò nel convento dei Servi di Maria di S. Maria della Verità a Viterbo intorno ai 20 anni quale fratello converso. Vestì l’abito religioso il 24 giugno 1861 e fece la sua [...]

2023-11-08T19:16:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Viterbo|

Muscini Vincenzo

Muscini, Vincenzo (Egidio) – Religioso (Valentano, 4 feb. 1884 – Turvo, 25 ago 1976) Nato a Valentano il 4 febbraio 1884 figlio di Andrea e di Annunziata Ortolani, contadini; come accadeva spesso in quegli anni il matrimonio dei suoi genitori era stato solo religioso; quello civile avvenne nel 1900 quando Vincenzo fu legittimato. Era entrato [...]

2023-11-08T19:16:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Religioso, Valentano|

Mercuri Giuseppe Mario

Mercuri, Giuseppe Mario – Religioso (Vetralla, 1922 – Roma, post 2011) Per voto fatto dalla madre dopo una grave malattia del figlio, egli entrò nel Convento dei Cappuccini della Palanzana a Viterbo a 12 anni dove fece il noviziato e la professione religiosa. E’ stato ordinato sacerdote nel 1947. Si è laureato in Diritto canonico [...]

2023-11-08T19:16:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Religioso, Vallerano, Vetralla|
Go to Top