Musonio Rufo Gaio
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Donzellini Alessandro - Letterato (Bolsena, 1542/45 – ivi, 1613). Figlio di Bernardino detto Bonte e di Antonia di Latino, appartenne a un’antica famiglia, attestata a Bolsena dai primi anni del XV secolo alla prima metà del XVII. Sposatosi nel 1568 con Celia di Felice Angelo Ronzinetti, dalla quale ebbe il figlio Giovanni Battista, visse nella [...]
Avieno Postumio Rufo Festo (Postumius Rufus Festus Avienus) – Magistrato, letterato (Bolsena, seconda metà del IV secolo d.C.) Da un’iscrizione in esametri dattilici, contenente una dedica alla dea Nortia e scritta di suo pugno, sappiamo che A. era originario di Volsinii (oggi Bolsena) e che sposò una donna di nome Placida dalla quale ebbe numerosi [...]
(in lavorazione)
De Andreis - Brenciaglia - Famiglia (Capodimonte, secc. XVIII-XX) Famiglia di Capodimonte nella quale si estinsero i nobili Brenciaglia di Bolsena, ascritti al patriziato di Orvieto (1801) e di Anagni (1818) e resi illustri da monsignor Vincenzo Brenciaglia. A Capodimonte acquistarono il palazzo già del principe polacco Poniatowski, noto come Palazzaccio. Tra i membri della [...]
Adami, Leonardo - Letterato, Erudito (Bolsena, 12 ago. 1690 - Roma, 9 gen. 1719). Ancora fanciullo, essendo di spirito pronto e vivace, venne condotto a Roma dallo zio, l’abate Andrea (1663-1742), maestro e decano dei cantori della Cappella Pontificia; all’età di 11 anni, grazie all’interessamento del cardinale Pietro Ottoboni, fu ammesso al Seminario Romano. [...]