tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Caprarola

Home » LOCALITÀ » Caprarola » Page 6

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sebastiani Giuseppe Maria

Sebastiani Giuseppe Maria (in religione Giusep­pe di S. Maria, o.c.d.) - Vescovo (Caprarola, 21 feb. 1623 - Città di Castello, 15 ott. 1689). Era figlio di Giuseppe, originario di Mace­rata, e di Polissena Lorenzi che avevano altri cinque figli: tre maschi, Carlo, Girolamo, Francesco, e due femmine, una religiosa con il nome di Maria Arcangela nel [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Caprarola, Vescovo|

Orlandi Domenica

Orlandi Domenica - Benefattrice (Caprarola, 1638 – Monterotondo, 1° apr. 1713). Moglie di An­gelo Primeri (n. Capranica 1626), visse con lui a Roma, abitando in piazza San Pantaleo (1666), am­mirata per la sua vita esemplare. Rimasta vedova si trasferì a Monterotondo distinguendosi per opere buone in quella comunità. Ivi fu sepolta nella chie­sa di S. [...]

2023-11-14T19:17:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Caprarola, Nobile|

Bernabei Ercole

Bernabei Ercole - Compositore (Caprarola, 1622 – München, 5 dic. 1687) Ebbe una compiuta formazione musicale, forse sostenuta dai Farnese, signori di Caprarola (ma significativi rapporti di patronato godrà anche da parte degli Orsini della linea di Bracciano). Secondo il Pitoni, fu allievo di Domenico Borgiani; la notizia è credibile, in quanto Borgiani visse a lungo [...]

2023-11-14T19:19:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, Compositore, XVII, Caprarola|

Basili Basilio

Basili Basilio, o.f.m.oss. - Religioso, musicista (Caprarola, ca. 1570 – Gerusalemme, 23 dic. 1618) Francescano osservante, visse nel convento di S. Maria della Consolazione a Caprarola, nella cui chiesa fece costruire l’organo; era considerato «buon predicatore et buon musico» (Necrologium cit. in Bibl.). Secondo una recente ipotesi (Franchi 2006), promosse, d'accordo con il compositore ronciglionese Domenico [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola, Religioso|

Perini Scipione

Perini Scipione - Medico, letterato (Caprarola, apr. 1560 – Viterbo, 8 dic. 1606) Di famiglia borghese di Caprarola, parente del notaio Bernardino (1558-1598), fu al servizio del Comune di Caprarola dal set. 1592 al 25 marzo 1602, poi fu attivo a Viterbo come medico della città tra il 1603 e il 1606, molto stimato “per [...]

2023-11-14T19:21:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XVI, XVII, Caprarola|

Petti – Famiglia

Petti – Famiglia (Caprarola, secc. XV-XVIII) Famiglia nobile di Caprarola, attestata dal tardo Medioevo, presente per secoli nella vita civile e militare di Caprarola, tuttora fiorente a Ca­prarola e a Viterbo. Fra essi uomini di spada, di leg­ge, di chiesa, notai, frati, cavalieri. Su una parte del distrutto castello dei di Vico fu eretto il [...]

2023-11-14T19:21:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Caprarola|

Pettelli – Famiglia

Pettelli – Famiglia (Caprarola, secc. XVI-XVIII) Famiglia nobile di Caprarola, fiori­ta nei secc. XVI-XVIII, con palazzo del tardo Cin­quecento in via Filippo Nicolai 70, subito dopo il ponte dei Riario. Alcuni P. furono dottori in legge o notai (Lorenzo rogò atti dal 1615 al 1650). Nel 1725 nel palazzo di Caprarola il dottor Lorenzo Maria [...]

2023-11-14T19:21:43+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, Caprarola|

Lorenzi – Famiglia

Lorenzi - Famiglia (Caprarola, secc. XVI-XVII) La famiglia Lorenzi è presente a Caprarola nei secc. XVI- XVII. Cinque suoi membri, tutti accademici di Caprarola, presero parte alla rappresentazione della commedia di Torquato Tasso Intrichi d’amore reci­tata alla presenza del cardinal Odoardo Farnese nel palazzo di Caprarola il 1° sett. 1599; Panfilo nel ruolo di Gian [...]

2023-11-14T19:22:47+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Caprarola|
Go to Top