tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Orte

Home » LOCALITÀ » Orte » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gioacchini Delfo

Gioacchini Delfo - Storico (Orte, 26 mar. 1918 – ivi, 15 mag. 1999). Entrato giovanissimo al seminario locale, si trasferì in quello di S. Maria della Quercia dove completò gli studi di filosofia e teologia. Fu ordinato sacerdote il 24 dic. 1940 nel­la chiesa cattedrale di S. Maria Assunta in Orte e divenne in seguito parroco [...]

2023-11-14T19:18:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Ecclesiastico, Orte|

Coccovagini Ludovico

Coccovagini Ludovico - Medico (n. Orte fine sec. XIV). Nato verso la fine del sec. XIV, figlio di Marco, fu uno dei medici personali di Eugenio IV, con l’ebreo Elia e altri tre colleghi. Nel 1434 ac­compagnò il papa nella sua fuga e permanenza a Firenze, e qui venne creato conte palatino dall’im­peratore Sigismondo nel 1435. [...]

2023-11-14T19:19:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIV, XV, Orte|

Decio (Decii, Deci) – Famiglia

Decio (Decii, Deci) – Famiglia (Orte, Secc. XVI-XVII) Famiglia originaria di Orte, il cui più illustre esponente è il poeta Antonio (v.). Claudio, letterato, ci è noto attraverso un’opera del 1618 di Pietro della Valle, viaggiatore in Oriente e poeta romano del Seicento, dove è defi­nito suo amico e gli dedica un capitolo in versi [...]

2023-11-14T19:19:18+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte|

Decio (Decii, Deci) Antonio

Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantener­lo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo il­lustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne av­viato a Roma alla [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Letterato, Orte|

Bongalli (Bongallo) Scipione

Bongalli (Bongallo) Scipione - Vescovo, lette­rato (Roma, 1501 – Orte, 3 ago. 1564) I biografi discutono se sia nato a Roma o a Viterbo; quelli che sostengono la seconda soluzione lo dicono imparentato con  il cardinale Egidio Antonini (certamente fu al seguito del cardinale per alcuni anni). Altri ancora lo dicono fratello o adottato da Giacomo [...]

2023-11-14T19:19:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bonaventura da Orte

Bonaventura da Orte, o.f.m.conv. (al secolo Bo­naventura Forlani o Furlani) - Vescovo (Orte secc. XVI-XVII) Frate francescano conventuale, compì il noviziato nel convento di S. Francesco in Orte. A Roma ebbe incarichi di rilievo nel suo ordine; fu più volte commissario apostolico, e confessore di vari cardinali tra cui Felice Peretti il quale, eletto papa [...]

2023-11-14T19:19:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Orte, Vescovo|

Bernardini Tito

Bernardini, Tito - Ferroviere, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Orte, 24 apr. 1898 – Roma, 24 mar. 1944) Ferroviere e magazziniere, era figlio di Giovanni e di Argentina Bassetta e ultimo di tre fratelli. Suo padre era un ferroviere deviatore e la famiglia si spostò in seguito a Viterbo. Tito e i fratello Valentino (che [...]

2024-05-19T07:34:03+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Martire, Partigiano, Orte|

Altini Taddeo

Altini Taddeo, o.s.a. - Vescovo (Camerino, 1603 – Orte, 27 ago. 1685). Nato nel Piceno da una nobile famiglia, a 11 anni fece il suo ingresso nell’Ordine Agostiniano presso il convento di Fermo. Compì gli studi a Fermo, Perugia e Bologna, conseguendo nel 1628 la laurea magistrale. Giunto presso la casa generalizia dell’Ordine a Roma [...]

2023-11-14T19:20:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2024-06-05T17:51:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|
Go to Top