tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 152

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rapiti Ugo

Rapiti, Ugo – Sindaco (Vallerano, 16 sett. 1925 – Ivi, 13 feb. 2014) Nato a Vallerano il 16 settembre 1925, vi è morto  il 13 febbraio 2014;  era  stato decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Era nato in una famiglia di braccianti agricoli, antifascisti. Diciannovenne quando gli Alleati sbarcano nel Lazio, Rapiti sceglie [...]

2023-11-14T18:51:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Sindaco, Vallerano|

Platone Felice

Platone, Felice – Avvocato, Partigiano (Rignano Flaminio, 11 nov. 1896 – Asti 8 ott. 1962) Nato a Rignano Flaminio (Roma) l'11 novembre 1896 dove il padre (che era originario di Asti) era impiegato nelle ferrovie, è stato mobilitato sia durante la Prima che la Seconda guerra mondiale. Aveva combattuto con la Resistenza con il nome [...]

2023-11-14T18:51:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Politico, Rignano Flaminio|

Mecarolo Rosa

Mecarolo, Rosa - Insegnante (S. Michele in Teverina, 6 mar. 1933 – Ivi, 18 lug. 2010) Nata a San Michele in Teverina di Civitella d'Agliano (Viterbo) il 6 marzo 1933, deceduta a San Michele in Teverina il 18 luglio 2010, insegnante, è stata presidentessa onoraria dell'ANPI di Viterbo. Insieme al marito Angelo La Bella (che [...]

2023-11-14T18:51:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, Insegnante, XX, Civitella d'Agliano|

Marignoli Nello

Marignoli, Nello – Partigiano (Viterbo, 19 apr. 1923 - Ivi, 23 nov. 2014) Figlio di un benzinaio e gommista nasce a Viterbo il 19 aprile 1923. E’ arruolato nella Regia Marina il 26 gennaio 1942 e nel maggio dell’anno successivo inviato come radiotelegrafista sul fronte greco-albanese a bordo del dragamine “Rovigno”, col quale compie cinque [...]

2023-11-14T18:51:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Partigiano, Viterbo|

Farnese Ranuccio (di Pepo)

Farnese, Ranuccio (di Pepo) – Condottiero (Sec. XIII) Figlio di Pepo di Pietro, apparteneva a una famiglia di signori che possedevano i castelli di Ischia e Farnese e all’inizio del XIII secolo erano vassalli degli Aldobrandeschi che dominavano il territorio tra il Monte Amiata, il Tirreno e il Lago di Bolsena. E in questa condizione [...]

2023-11-14T18:51:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Condottiero, Tuscia|

Farnese Pietro (di Ranuccio)

Farnese, Pietro (di Ranuccio) – Condottiero (Secc. XIII-XIV) Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di altro Ranuccio e forse anche di Guido, vescovo di Orvieto, nel dicembre 1287 fu presente nel castello di Ischia all’atto con il quale i rappresentanti dei Comuni della Lega Guelfa di Toscana nominarono il fratello Ranuccio “capitano della taglia”. [...]

2023-11-14T18:51:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Condottiero, Tuscia|

Farnese Ranuccio (di Gabriele)

Farnese, Ranuccio (di Gabriele) – Condottiero (Sec. XIV – Fornovo, 6 lug. 1495) Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque intorno alla metà del sec. XV, si distinse per le sue capacità militari non solo al servizio della Chiesa ma dei principali stati italiani. La sua famiglia aveva esteso [...]

2023-11-14T18:51:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Condottiero, Tuscia|

Farnese Orazio

Farnese, Orazio – Duca (Roma, febbraio 1532 -  Hesdin, 19 lug. 1553) Figlio di Pierluigi di Alessandro e di Girolama Orsini fin da giovanissimo era stato avviato alla carriera delle armi e a giocare un ruolo importante nella politica di alleanza con la Francia che Paolo III e la casa Farnese volevano sviluppare mentre tessevano [...]

2023-11-14T18:51:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Duca, Castro|

Ongaro Antonio

Ongaro, Antonio – Poeta (Padova, 1560 – Valentano, luglio-agosto 1593) Figlio di Gaspare era nato a Padova dove compie gli studi e arriva a laurearsi in legge intorno al 1578. Subito dopo sembra trasferirsi a Roma dove sarà ospite di una famiglia di origine spagnola che forse egli aveva conosciuto a Venezia, i Ruiz.  Forse [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Valentano|

Joppi Angelo

Joppi, Angelo – Militare (Viterbo, 4 gen. 1904 – Roma, 1° ott. 1984) Nato a Viterbo il 4 gennaio 1904, si era arruolato nell'Arma dei carabinieri nel 1923 e, dal 1924, aveva prestato servizio presso la Stazione di Selci Sabina e a Roma. Al termine della ferma, aveva affiancato il padre nel lavoro di bottega [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Militare, Partigiano, Viterbo|
Go to Top