tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 160

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pacca Bartolomeo

Pacca, Bartolomeo – Cardinale (Benevento, 25 dic. 1756 -  Roma, 19 apr. 1844) Nel 1825 la Diocesi di Civitavecchia fu ripristinata scorporando il territorio della città da quella di Viterbo-Tuscania ed unendolo alla Diocesi di Porto-Santa Rufina che, dal 13 agosto 1821, era governata dal cardinale Bartolomeo Pacca. Fu lui quindi il primo vescovo della [...]

Tignosi – Tignosini – Famiglia

Tignosi – Tignosini – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVII) I Tignosini furono aggregati al patriziato viterbese nel 1425, i Tignosi nel 1437 ma la storia di questa famiglia e la storia di Viterbo si sono intrecciate già dal secolo XII; Tignoso di Landolfo consolida la presenza della famiglia nel quartiere di San Lorenzo e comincia la [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Teloni – Famiglia

Teloni – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XX) La famiglia era originaria delle Marche e fu aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702 nella persona del dottor Orso Vincenzo di Pietro Paolo che nel 1735 si fregerà del titolo di Conte per diploma rilasciato da Augusto III di Polonia. In Città erano già presenti da un cinquantennio sia [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Tartaglia – Famiglia

Tartaglia – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Aggregata alla nobiltà viterbese nel 1702, era originaria di Siena da dove si era spostata prima a Corneto (Tarquinia) e poi a Viterbo con Pietro Antonio, Cavaliere di Santo Stefano. Nel 1707 egli aveva fatto società con alcuni di Pian Castagnaio perché trasferissero a Viterbo “quattro some” di neve [...]

2023-11-14T18:52:45+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tarquinia, Viterbo|

Lambruschini Luigi

Lambruschini, Luigi– Cardinale (Sestri Levante, 16 mag. 1776 – Roma, 12 mag. 1854) Nato a Sestri Levante il 16 maggio 1776, nel 1819 era stato creato arcivescovo di Genova; nel 1827 era stato nominato Nunzio in Francia; nel 1831 fu creato cardinale da Gregorio XVI; era stato poi Prefetto della Congregazione degli studi, Bibliotecario della [...]

Galeffi, (Galleffi) Pier Francesco

Galeffi (Galleffi), Pier Francesco – Cardinale (Cesena, 27 ott. 1770 -  Roma, 18 giu. 1837) Dopo B. Pacca la Diocesi di Porto S. Rufina-Civitavecchia fu affidata a P. F. Galeffi che, a Civitavecchia, ebbe come suffraganeo ancora mons. Vinvenzo Annovazzi insieme al quale iniziò la Visita pastorale nel 1831. Nel 1835 accolse nella Diocesi il [...]

De Gregorio Emanuele

De Gregorio, Emanuele – Cardinale (Napoli, 18 dic. 1750 -  Roma, 7 nov. 1839) Nel 1837 al De Gregorio fu affidata la Diocesi di Porto e Santa Rufina – Civitavecchia che iniziò a governare dal maggio 1838, prendendo possesso prima della cattedrale di S. Ippolito a Porto e poi di quella di S. Francesco a [...]

2023-11-14T18:52:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Cottafavi Emilio Maria

Cottafavi, Emilio Maria – Vescovo (Gazzata, 1 febb. 1869 – Roma, 21 sett. 1925). Nato a Gazzata, in Diocesi di Reggio Emilia, il 1° febbraio 1869, aveva compiuto gli studi in quel seminario diocesano. Si era ben presto occupato della storia della sua chiesa scrivendo una storia della devozione alla Madonna della Ghiara (La B. V. [...]

2023-11-14T18:52:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Bianconi Giulio

Bianconi, Giulio – Vescovo (Priverno, 6 apr. 1886 – Roma, 5 sett. 1981). Nato a Priverno il 6 aprile 1886, aveva completato i suoi studi nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni dove aveva conseguito la laurea in filosofia e teologia. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1912, dapprima insegnò nel Seminario di Montecassino poi fu richiamato nella [...]

2023-11-14T18:53:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Cardinale Beda Giovanni

Cardinale, Beda Giovanni – Vescovo (Genova, 21 lug. 1869 – 1 dic. 1933). Nato a Genova il 21 luglio 1869, entrato nella Congregazione benedettina di Subiaco, completò gli studi nel Monastero di S. Giuliano di Albaro vicino a Genova e qui fu ordinato sacerdote nel 1893. Fu maestro dei novizi e insegnò lettere per diversi [...]

2023-11-14T18:53:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo|
Go to Top