tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 216

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Polidori Giuseppe (Padre Diego)

Polidori, Giuseppe (Padre Diego) – Missionario (Castel Cellesi, Bagnoregio, 4 giu. 1879 – Roma, 22 feb. 1954) Figlio di Luigi e di Flaminia Troscia, nacque e visse i primi anni a Castel Cellesi da dove si spostò a Viterbo e nel convento della Palanzana fu ammesso al noviziato nel convento dei Cappuccini prendendo il nome [...]

2023-11-14T19:04:02+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Religioso|

Nicolò I

Nicolò I – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Il Signorelli afferma che nel 1140 reggeva la diocesi di Tuscania un vescovo Nicolò che avrebbe preso parte al 2° Concilio Lateranense del 1139 (al quale parteciparono tra cinquecento e  mille vescovi, abati, rappresentanti di capitoli) e che discusse la repressione degli abusi ecclesiastici, l’ordine pubblico, la restrizione [...]

2023-11-14T19:04:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Vescovo, Tuscania|

Matteo I (Sappolini)

Matteo I (Sappolini) – Vescovo (Sec. XIII) Raggiunta la pace con Roma con la mediazione del papa Gregorio IX, questi nominò vescovo di Viterbo e Tuscania Matteo, che era stato prima vescovo di Città di Castello. Si pose fine così ad una vacanza nella quale l’amministrazione delle due diocesi era stata affidata al cardinale Raniero [...]

2023-11-14T19:04:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Giovanni VII

Giovanni VII – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Giovanni lombardo (Ioannes Tuscanae civitatis episcopo) appare con questo titolo per la prima volta nel 1188. Nel 1189 è creato cardinale prete del titolo di S. Clemente. Nel 1191 fu presente all’incoronazione imperiale di Enrico VI.  “Il 3 agosto 1192, per l’ultima volta, il card. Giovanni si sottoscrive [...]

2023-11-14T19:04:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Vescovo, Tuscania|

Gensone

Gensone – Vescovo (Tuscania, Sec. XII) Nel “Catasto di S. Stefano” di Viterbo si legge un atto datato 7 marzo 1160 rogato ex mandato domini Gensonis Tuscanensis religiosi episcopi. In quegli anni, essendo papa Alessandro III, con il favore di Federico “Barbarossa” gli si contrapposero in successione tre antipapi e due di questi, Vittore IV [...]

2023-11-14T19:04:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Vescovo, Tuscania|

Firmani Domenica

Firmani, Domenica - Religiosa (Valentano, 7 apr. 1891 - Montefiascone, 14 nov. 1972) Era nata a Valentano il 7 aprile 1891, figlia di Giovanni e di Teresa Lodolini; vestì l’abito delle Maestre Pie Filippini il 1 novembre 1913 presenti il vescovo mons. Giovanni Rosi e la Superiora Albina Barletta. Conseguita la Licenza Normale fu insegnante [...]

2023-11-14T19:04:03+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Religioso|

Donati Maria

Donati, Maria -  Religiosa (Gradoli, 8 gen. 1884 -  Montefiascone, 17 apr. 1964) Nata a Gradoli e figlia di Gioacchino e Veronica, vestì l’abito delle Maestre Pie Filippini il 25 giugno 1900 alla presenza del vescovo Domenico Rinaldi e della Superiora Albina Barletta. Completati gli studi tra il 1900 e il 1904 per conseguire la [...]

2024-01-09T07:43:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Religioso|

Benigni Maria

Benigni, Maria -  Religiosa (Farnese,  10 sett. 1854 – Montefiascone, 29 ago. 1938) Nata a Farnese da Luigi e Lucia Basili, entrò nell’Istituto delle Maestre Pie Filippini nel 1866 come alunna; nel 1879 vestì l’abito delle Maestre Pie alla presenza del vescovo Luigi Rotelli e della Superiora Albina Barletta. Tra il 1876 e il 1879 [...]

2023-11-14T19:04:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Religioso|

Barletta Albina

Barletta, Albina - Religiosa (Bocchignano, 1 nov. 1847 - Montefiascone, 21 ago. 1914) Fu Superiora delle Maestre Pie Filippini di Montefiascone per 36 anni, dal 1878 al 1914. Dopo l’Unità d’Italia alle Maestre Filippini si chiese il possesso della prescritta patente per poter insegnare e quelle di Montefiascone non avevano persone con il titolo richiesto. [...]

2023-11-14T19:04:04+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Montefiascone, Religioso|

Torresani Lorenzo

Torresani, Lorenzo - Pittore (Verona, ca. 1500 - 1562/1564). Figlio di Cristoforo, fratello minore di Bartolomeo e padre di Alessandro, fu attivo a Narni nella chiesa di S. Egidio in Montoro. Oltre alle opere eseguite con la collaborazione del fratello Bartolomeo e del figlio Alessandro, come i notevoli affreschi nella collegiata di Fabrica di Roma, [...]

2023-11-14T19:04:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Fabrica di Roma|
Go to Top