tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tarquinia

Home » LOCALITÀ » Tarquinia » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Zaullis Rolando

Zaullis Rolando - Notaio (Tarquinia, sec. XIII). Svolse l’attività di notaio ed è attestato come giudice a Todi nel 1268. Compose per il cardinale Capocci un ritmo latino sull’eccidio dei Cornetani compiuto dai militari imperiali di Federico II nel 1245 (opera edita da Dasti nel 1878). BIBL. - Dasti 1878, p. 462; Ceci 1897a, p. 316; [...]

2023-11-14T19:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Notaio, Tarquinia|

Vipereschi – Famiglia

Vipereschi – Famiglia (Tarquinia, Secc. XIV-XVII) Nobile casata oriunda di Corneto (oggi Tarquinia) che dalla fine del sec. XIV possedeva alcuni feudi presso la località di Toscanella (oggi Tuscania); un suo esponente nel 1434 fu governatore di Roma. A Corneto si distinsero Jacomo e Antoniuccio, nel 1509 contestabili delle parrocchie di S. Pancrazio e S. [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Tarquinia|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2023-11-14T19:17:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Storico, Tarquinia|

Santini Giacomo

Santini Giacomo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, secc. XVI-XVII). Entrato nell’Ordi­ne eremitano di S. Agostino, divenne celebre pre­dicatore; in seguito reggente assistente d’Italia, venne designato vescovo di Città della Pieve ma non prese mai possesso della Diocesi. Morì il 28 ott. 1628 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. BIBL. - Dasti 1878, p. [...]

2023-11-14T19:17:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Poeta, Tarquinia|

Maria Crocefissa di Gesù

Maria Crocefissa di Gesù, o.s.b. (al secolo Fau­stina Gertrude Costantini) - Religiosa (Tarquinia, 18 ago. 1713 – ivi, 16 nov. 1787). Figlia di Antonio Costantini, ministro del mona­stero di S. Lucia e molto vicino a san Paolo della Croce, e di Girolama Falcioni, era la settima di do­dici figli; discendeva da una famiglia in piena [...]

2023-11-14T19:18:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Religioso, Tarquinia|

Falzacappa Giovanni Francesco

Falzacappa, Giovanni Francesco – Cardinale (Tarquinia, 7 apr. 1767 - Roma, 18 nov. 1840) Figlio del conte Leonardo, gonfaloniere di Tarquinia (allora Corneto), discendeva da una famiglia di grandi proprietari terrieri. Terminati gli studi al Seminario di Frascati, si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in  utroque iure  alla Sapienza. Il 1° sett. 1796 [...]

Falzacappa – Famiglia

Falzacappa – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX) Nobile famiglia di Tarquinia, ivi fiorente dal sec. XVII: nel 1631 era entrata a far parte del “Nobile Consiglio di Corneto”. Tra i suoi membri si ricordano: Nicola, nel 1640 capitano nelle galere del re di Spagna, governatore dell’isola di Maiorca e capitano del porto di Cartagena; Pietro, volontario [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Falgari – Famiglia

Falgari – Famiglia (Tarquinia, secc. XV-XVIII) Casata originaria di Bergamo, residente a Tarquinia dal sec. XIV. Gaspare giunse a Corneto nel 1360 e da lui nacque Giovanni, capostipite, che nel 1408 era nel consiglio generale della città. Pietro nel primo quarto del sec. XVII fu consigliere comunale, Tiberio fu procuratore dei Padri di S. Francesco, [...]

2023-11-14T19:18:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Tarquinia|

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|
Go to Top