Fioroni Mario Michele
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Averardi Gaetano - Sacerdote, patriota (Tarquinia, 1812- ?). Entrato tra gli Agostiniani a Roma, manifestò durante il sacerdozio idee liberali. Si unì a Tommaso Vivarelli, sacerdote del suo stesso Ordine, e con lui s'iscrisse alla Giovane Italia. Indagato dalla polizia pontificia per gli stretti rapporti con il Vivarelli e i suoi uomini, fu arrestato a [...]
Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a essere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]
Antonio del Massaro (detto il Pastura) - Pittore (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu tra le personalità più note del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell'orbita dei quali compì il suo apprendistato. E' attestato per la prima volta nei documenti nel 1478, quando partecipò alla revisione degli [...]
Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palazzo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Corneto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’arte degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]
Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). E' documentata la sua presenza a Perugia nel 1395 poi, a cavallo dei due secoli, lavora al Duomo di Orvieto. Fece parte della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugolino di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell'ultimo quarto del sec. XIV, dove [...]
Balduini Lorenzo – Pittore, Restauratore (Tarquinia, 1921- Ivi, 6 feb.2009) Nato da una famiglia di decoratori, decise di continuare la professione dei genitori e giovanissimo, dal 1930 al 1940 fu allievo di Alessandro Calandrini; nello stesso periodo frequentò la bottega del maestro d’arte Rodolfo Tamburini dove apprese la decorazione di ornato e cartellonistica. Le sue [...]
Alfieri Manlio - Pittore (Tarquinia, 23 mag. 1909 - Gaeta 1991). Era nato a Tarquinia il 23 maggio 1909. Fu un autodidatta in contatto con un grande disegnatore del luogo, Pietro Ghignoni. Si concentrò nello studio dell'arte antica pur seguendo sempre con attenzione l'arte contemporanea. Dopo i primissimi esordi rappresentati da ritratti di personaggi del [...]
Scotti - Famiglia (Tarquinia, XVIII-XIX secolo) Famiglia residente dal sec. XVIII a Tarquinia, dove acquistò il palazzo appartenuto alla famiglia Lely (una illustre e antica famiglia di notai cornetani del XVI secolo); nel Settecento gli Scotti possedevano un palazzo a Sarmato, presso Piacenza. Una Rosina Scotti fu moglie del pittore Ernesto Giorgi Rossi (1877-post 1939), [...]
(in lavorazione)