tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tuscania

Home » LOCALITÀ » Tuscania » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Crocifisso e santi, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XX, Crocifisso del secolo XX e affresco con santi del sec. XVIII, legno, cm 90.0 (H) Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania è una scultura lignea del Crocifisso[1], descritta da Maria Luisa Sini, attorno alla quale sono dipinti quattro santi[2]. Inginocchiata sulla sinistra si trova la Maddalena, con i capelli [...]

2025-01-06T15:47:57+00:00Categories: Affresco, Scultura, Tuscania|

S. Antonio di Padova, altare, sec. XVII, maestranze locali

Bottega italiana, sec. XIX, Sant'Antonio da Padova, legno, cm 145.0 (H) Maria Luisa Sili descrive l’altare di S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, datato al sec. XVII, realizzato in nefro probabilmente da un artigiano locale e composto da due piedistalli rettangolari sui quali si impostano due semicolonne con decorazione [...]

Madonna del Triponte o Madonna della Salute, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, Madonna della Salute, affresco, cm. 126 (L) La sacra Immagine della Madonna del Triponte o Madonna della Salute nella chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania è costituita da un affresco di scuola umbro-toscana del sec. XV con influssi del Perugino e del Signorelli, secondo quanto affermato da Giuseppe Cerasa agli [...]

2025-01-06T15:51:26+00:00Categories: Affresco, Tuscania|

Decollazione di San Giovanni Battista, sec. XVIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XVIII, Decollazione di San Giovanni Battista, olio su tela, cm 160.0 (L) L’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista a Tuscania, in stile barocco policromo, risale alla prima metà del Seicento. La datazione coincide con gli importanti lavori di ristrutturazione intrapresi nel 1592 quando il Capitolo della Cattedrale di Tuscania decide [...]

2025-01-06T15:52:09+00:00Categories: Dipinto, Tuscania|

S. Giovanni Battista decollato, Santuario della Madonna Addolorata (Chiesa e santuario, Tuscania)

Chiesa di S. Giovanni decollato, Santuario della Madonna Addolorata  Sita nel centro storico, è citata fin dal 1221, in origine dedicata a Santa Maria Nuova; cambia nome in San Giovanni quando diviene sede dell’omonima confraternita. Ristrutturata nel XIX secolo. La facciata è semplice, con portale architravato e sormontato da un rosone ottagonale mentre il timpano è retto da paraste [...]

2024-12-31T15:14:04+00:00Categories: Chiesa, Santuario, Tuscania|

Vincenti Giuseppe

Vincenti, Giuseppe – Agricoltore, Antifascista (Tuscania, 19 mar. 1863 – 11 mar. 1940) Già attivo politicamente nell’anteguerra, comunista dal 1921, è stato processato nell’aprile 1922 per occupazione di terre e poi assolto. Si era trasferito a Roma e qui è arrestato nel marzo 1930 per offese al capo del governo; la magistratura ordinaria lo rinvia [...]

2024-09-08T10:59:02+00:00Categories: Agricoltore, Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tuscania|

Ottaviano Armando

Ottaviano, Armando - Insegnante, Antifascista, Martire delle Fosse Ardeatine (Fresagrandinaria, 20 nov. 1919 - Roma, 24 marzo 1944) Era figlio di Vitamato e di Rosina De Lellis ed era nato il 20 novembre 1919 in provincia di Chieti. Il padre era un acceso antifascista e per questo sottoposto ai soprusi e alle intimidazioni dei fascisti [...]

Quarantotti Luigi

Quarantotti, Luigi – Calzolaio, Antifascista (Tuscania, 24 feb. 1893 – Post 1941) Diffidato nel luglio 1931 per il possesso di una foto di Matteotti. Arrestato nell’agosto 1935 per vilipendio delle istituzioni e offese ai volontari fascisti in partenza per l’Abissinia. Confinato a Tremiti per tre anni, liberato nel marzo 1937. Era ancora vigilato nel 1941. [...]

2024-04-30T16:59:42+00:00Categories: Antifascista, Calzolaio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tuscania|

Marchionni Luigi

Marchionni, Luigi – Meccanico, Antifascista (Tuscania, 1 feb. 1888 – Post 1943) Ammonito per attività antifascista nel 1941. Arrestato nel febbraio 1943 per disfattismo politico e confinato a Pisticci per un anno. Liberato nell’agosto 1943. BIBL.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico centrale, Vol. 12, Roma 1993, p.  58. [Scheda di Luciano Osbat – Cersal]  

2024-04-28T09:10:36+00:00Categories: Antifascista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Meccanico, Tuscania|

Fringuelli Augusto

Fringuelli, Augusto – Artigiano, Antifascista (Tuscania, 26 feb. 1893 – Post 1940) Arrestato nell’agosto 1940 per aver detto che l’Italia non poteva vincere la guerra; confinato per un anno. Liberato sotto condizione nel dicembre dello stesso anno. Nel 1954 un Augusto Fringuelli riceve un rimborso per danni di guerra. BIBL.: ANPPIA, Antifascisti nel Casellario politico [...]

2024-04-03T14:31:29+00:00Categories: Antifascista, Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Tuscania|
Go to Top