tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vignanello

Home » LOCALITÀ » Vignanello » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Marescotti Alfonso

Marescotti, Alfonso – Feudatario (1535- 25 mar. 1604) Era l’unico figlio maschio del primo matrimonio di Ortensia Baglioni (quello con Sforza Marescotti morto nel 1538) ed era nato nel 1535. Era entrato nel governo di Vignanello (feudo assegnato alla sua famiglia da Paolo III nel 1537), tra il 1566 e il 1567 e continuerà a [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte)

Van Bloemen, Jan Frans (detto Orizzonte) - Pittore (Anversa, 1662 – Roma, 1749). Dopo una prima formazione avvenuta accanto al fratello Pieter passò alla scuola di Anton Goubau. Dopo aver soggiornato a Parigi, Lione e Torino, nel 1688 arrivò a Roma stabilendovisi definitivamente. Forse nel 1693 sposò Mattea Rosa Borosini, nativa di Zagarolo, con la [...]

2023-11-14T19:03:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|

Baglioni Farnese Ortensia

Baglioni Farnese, Ortensia – Feudataria (? - Roma, 2 aprile 1582) Figlia di Beatrice Farnese di Latera e di Antonio Baglioni, patrizio perugino morto intorno al 1522, signore di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina), Graffignano e Sipicciano, nonostante il cognome paterno O. nella vita preferì sempre utilizzare quello materno. Si era sposata [...]

2023-11-14T19:04:25+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Feudatario, Vignanello|

Schiratti (Schiriatti) Troiano

Schiratti (Schiriatti), Troiano - Architetto (Perugia, Secc. XVI-XVII). Figlio del miniatore Antonio, nipote dell’architetto Ottaviano, appartenne a una famiglia di artisti proveniente da Perugia e attiva nell’Alto Lazio. Alla morte dello zio paterno (1571) gli subentrò nella direzione dei lavori di costruzione del palazzo di Papacqua a Soriano nel Cimino voluto dal cardinale Cristoforo Madruzzo. [...]

Roncalli Cristoforo

Roncalli, Cristoforo (detto il Pomarancio) - Pittore (Pomarance, 1552 – Roma, 1626). Il soprannome Pomarancio gli deriva dalla sua città di origine, Pomarance, vicino Volterra. Compì i suoi studi in Toscana, tra Firenze, Volterra e Siena (Madonna e santi del 1576, per il duomo di Siena). Nel 1578 l’artista giunse a Roma, dove entrò subito [...]

2023-11-14T19:05:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Pittore, Vallerano, Vignanello|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2023-11-14T19:08:39+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Cerruti Michelangelo

Cerruti, Michelangelo - Pittore, decoratore (Roma, 8 mag. 1663 – ivi, 24 dic. 1748). Apprese i primi insegnamenti da Giuseppe Passeri. Nell’ambiente artistico romano fu conosciuto come il «candelottaro» per la gran quantità d’opere di soggetto religioso da lui eseguite. Lavorò per la fami­glia Ruspoli a Vignanello, dove, nel 1707, eseguì una Gloria di sant’Antonio. [...]

2023-11-14T19:09:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Sec. XIII-XXI) E' una famiglia di origine fiorentina che si era distinta per l'attività mercantile e che si era stabilita a Roma nella prima metà del secolo XVI con Bartolomeo (1496-1590) che era al seguito del banchiere Bindo Altoviti e che sposò Maria Ardinghelli figlia di un ricchissimo banchiere e cugina dei [...]

2025-04-02T08:44:17+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Riano, Vignanello|

Grasselli Giovan Francesco

Grasselli, Giovan Francesco - Musicista (Vignanello, 26 dic. 1704 – ivi, 5 nov. 1788). Entrambi i genitori appartenevano a famiglie notabili di Vignanello, che avevano avuto tra i propri componen­ti notai e parroci della città. Notaio era appunto suo padre Pietro Paolo, che ebbe G. da Grazia Rosa Loppi. Il bambino fu battezzato il 27 [...]

2023-11-14T19:15:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Musicista, Vignanello|
Go to Top