tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 43

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Curti Girolamo

Curti, Girolamo – Letterato (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) E’ autore di diversi oratori e altre composizioni di soggetto religioso. E’ componente dell’Accademia degli Ardenti. Scrive S. Francesco di Paola. Oratorio…da cantarsi per la Festa di detto Santo l’anno 1712…Posto in musica dal Sig. D. Cintio Vinchioni, Maestro di Cappella della Cattedrale di detta Città, In Viterbo, [...]

2023-11-14T18:50:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

Cristiani Stefano

Cristiani, Stefano – Ecclesiastico (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Nei primi anni del Settecento è incaricato di rilasciare l’imprimatur per conto della Diocesi di Viterbo-Tuscania in quanto prima incaricato di questo ufficio e poi Vicario generale del vescovo Andrea Santacroce. Questo accade per la pubblicazione di Regole della Congregazione della Regina del Cielo e de’ SS. Angeli [...]

2023-11-14T18:50:10+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Cotta Giovan Battista

Cotta, Giovan Battista – Religioso (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Era Agostiniano, apprezzato predicatore e fu Priore del Convento della Trinità di Viterbo nei primi anni del XVIII secolo. A lui è dedicato un sonetto (Al merito singolare del molto Rev. Padre F. Gio. Battista Cotta Agostiniano, Insigne Predicatore Generale e Priore del Convento della SS.ma Trinità [...]

2023-11-14T18:50:10+00:00Categories: Agostiniano, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Costa Ascanio

Costa, Ascanio – Imprenditore (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Era proprietario, insieme a Bartolomeo Spigaglia e ad alcuni della famiglia Tizioni, del Teatro dei mercanti [poi, dal 1806, Teatro del Genio]  creato nel 1719 a Viterbo. Compare come attore nella Antica Giostra del Saracino fatta dall’Arte dei Mercanti in occasione della Festa di S. Antonio da Padova… [...]

2023-11-14T18:50:10+00:00Categories: Imprenditore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Viterbo|

Corona Vincenzo Maria

Corona, Vincenzo Maria – Religioso (Sec. XVIII) Molti dei libri stampati a Viterbo nella seconda metà del Settecento portano l’imprimatur del Domenicano Vincenzo Maria Corona insieme ai Vicari generali della Diocesi di Viterbo-Tuscania del tempo. Questo a partire dal volume di Carlo Antonio Monteleoni, Fulgidissimo Ecclesiae Lumini…D. Aurelio Augustino Hypponensium Antistiti…, Viterbii, 1772, apud haeredes [...]

2023-11-14T18:50:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Domenicano, Religioso, Viterbo|

Cornet Enrico

Cornet, Enrico – Musicista (Liegi, 1732 - ecc. XVIII-XIX) Provetto trombettista e apprezzato suonatore di clavicembalo e di violoncello, fu Maestro di Cappella nella Cattedrale di Viterbo dal 1774 al 1792 (con un onorario di 70 scudi l’anno)ed è l’autore della musica dell’opera di Alessandro Brusciotti Gionata. Cantata a tre voci (…) Umiliata e dedicata [...]

2023-11-14T18:50:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Collica Mario

Collica, Mario – Religioso (1712 - Viterbo, 18 sett. 1787) E’ un ex-Gesuita che approda a Viterbo e qui dà alla stampa l’opera Maniera pratica di celebrare i sette sabati precedenti alla Festa della prodigiosa Invenzione della Imagine di Maria SS. De’ Miracoli, patrona di Alcamo, proposta da un sacerdote alcamese, In Viterbo, Poggiarelli [1778]. [...]

2023-11-14T18:50:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Giurista, Religioso, Viterbo|

Chiocchetti Cosimo Giuseppe

Chiocchetti, Cosimo Giuseppe - Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) E’ Domenicano e a Viterbo esercita le funzioni di delegato a dare gli imprimatur ai libri in stampa. Questo accade per il volume L’Epistole eroiche di Ovidio, tradotte in terza rima dal Conte Giulio Bussi, In Viterbo, 1711, per Giulio de’ Giulij (qui l’imprimatur porta la firma del [...]

2023-11-14T18:50:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Canevari Enrico

Canevari, Enrico – Pittore (15 mar. 1861 – 30 dic. 1947) Nato in una famiglia originaria di Rapallo ma presente in diverse città italiane e giunta a Roma  nel XVII secolo e a Viterbo nel XIX secolo con Bartolomeo che fu avvocato di grande fama (1825-1913), Enrico era figlio  di Angelo e di Carlotta Ottati [...]

2023-11-14T18:50:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scrittore, Pittore, Viterbo|

Sintes,  Giovanni Battista

Sintes,  Giovanni Battista – Incisore  (Roma, 1680-1760) Si sa che ha lavorato prevalentemente a Roma. E’ stato allievo di Benedetto Farjat ed ha fatto parte dell’Accademia dei Virtuosi. Ha collaborato alle incisioni disegnate da Giuseppe Giusto (o Sisto) Fietti (v.) che hanno illustrato il volume di F. Bussi, Istoria della città di Viterbo (Roma, 1742) [...]

2023-11-14T18:50:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Incisore, Viterbo|
Go to Top