Corsini Cesare
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Coretini, Gaetano - Storico locale (n. Viterbo, 22 feb. 1717 – Ivi, 27.12.1783). Discendente da una nobile famiglia locale, che annoverava tra i suoi membri il prozio Pietro, figlio di Tommaso, che aveva ricoperto la carica civica di conservatore del Popolo, e di Camilla Scardozzi, ebbe magistrature cittadine fino alla morte. È noto per le [...]
(in lavorazione)
Cirabetta (Ciarabetta), Francesca, o.s.m. – Beata (secc. XV- Viterbo, 15 dic. 1522). Monaca dell’Ordine secolare dei Servi di Maria, visse nel monastero della Pace di Viterbo. Predisse la venuta in Città dell’eremita tedesco Pietro (che poi prese l’abito dei Serviti con il nome di Pietro della Croce) e qui fece molti miracolosi; la Cirabetta predisse [...]
Cesari, Giuseppe (detto il Cavalier d’Arpino) - Pittore (Arpino, 1568 – Roma, 1646). Figlio del pittore Muzio senior e fratello di Bernardino senior, con il quale collaborò, trasse dalla città natale la denominazione con la quale è maggiormente conosciuto. Fu attivo a Roma dal 1582, come aiutante nella bottega del Circignani. Nel primo periodo della [...]
Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Rossellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]
Cavarozzi, Bartolomeo - Pittore (Viterbo, 1588/1590 – Roma, set. 1625). Fu presto attivo in ambiente romano, dopo un primo apprendistato a Viterbo presso Tarquinio Ligustri, che probabilmente lo introdusse nel circolo culturale del marchese Vincenzo Crescenzi e di suo figlio Giambattista, architetto e pittore. In questo ambito conobbe anche il Pomarancio, al quale guardò molto [...]
Cartaro, Mario - Incisore, cartografo, mercante di stampe (Viterbo, secc. XVI-XVII). Si ignora la sua data di nascita esatta. Il Bartsch dalla grafia del nome «Kartarius» lo credette d’origine nordica, mentre egli stesso nella pianta di Roma si definì «Marius Kartarius Viterbensis». L’origine viterbese è documentata da Federici, il quale ipotizza che C. sia piuttosto [...]
(in lavorazione)
Carnevalini, Francesco – Militare (Viterbo, 7 ago. 1898 – Debra Sina, Africa orientale italiana, 12 mag. 1936) Figlio di Orazio e di Zenaide Betti, dopo aver fatto gli studi classici a Viterbo studiò giurisprudenza a Roma alla “Sapienza”. Partito come volontario nel Corpo nazionale dei volontari ciclisti, fu congedato a fine 1915 e richiamato nel [...]