Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 84

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|

Angelelli de Gentili Ludovico

Angelelli de Gentili, Ludovico — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di An­gelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teo­logia. Ricoprì la carica di priore nel convento vi­terbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a Roma [...]

2025-08-26T06:38:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Archimanno di Battista

Arcimanno di Battista – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In un rogito del 27 dicembre 1437 del notaio Giovanni Tignosini è riportato il nome dell’orefice Arcimanno di ser Battista della contrada di San Quirico, di sua moglie Camilla e di altre persone che sono, come lui, orefici a Viterbo. Un suo calice che proviene dalla chiesa [...]

2025-01-09T08:18:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Orefice, Viterbo|

Bartolomeo di Rolando Veralducii

Bartolomeo di Rolando Veralducii - Politico (m. ante 1237). Padre di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, ricoprì la carica di console a Viterbo prima del 1212. Scarse sono le notizie su di lui. É noto soltanto che nel 1226 entrò in possesso, assieme al fratello Leonardo, di Valcena (presso il lago di Bolsena), [...]

2023-11-14T19:11:15+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Politico, Viterbo|

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Figlio dell’architet­to Mario Asprucci e di Prassede Battini. Completò la sua formazione lavorando come assistente di Ni­cola Salvi, sotto la cui direzione supervisionò i la­vori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gra­di a Viterbo (la notizia, riportata dalle fonti, è [...]

2023-11-14T19:11:16+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Figlio di Benedetto che era un pittore visse nella seconda parte del XV secolo. Abbiamo una sua opera del 1461 quando esegue una copia della Madonna di S. Maria Maggiore di Roma (mai rintracciata). Fu attivo tra Roma e il Lazio. Ebbe due [...]

2025-08-29T08:06:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Anselmi Angelo Antonio

Anselmi, Angelo Antonio - Vescovo (Viterbo, 12 giu. 1747 - San Severino Marche, genn. 1816). Presbitero dal 9 giugno 1770, studiò a Macerata, dove il 23 luglio 1783 conseguì il dottorato in utroque iure. Fu canonico della collegiata viterbese di S. Sisto e successivamente vicario generale di Vi­terbo e Toscanella. Ascritto al patriziato viterbese nel [...]

2023-11-14T19:11:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo, Viterbo|

Anguillara Pandolfo (II)

Anguillara, Pandolfo (II) - Signore feudale, podestà (Sec. XIII). Era figlio di Anguillara Pandolfo (I) ma, a differenza del padre, fu sempre guelfo e accanito avversario della crescente potenza di Pietro di Vico. Sposò la sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini e questo rafforzò il suo legame con il papato. Nel 1264 si unì alle [...]

2025-08-29T06:39:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Anguillara Pandolfo (I)

Anguillara, Pandolfo (I) - Signore feudale (Secc. XII-XIII). E' con lui che la famiglia degli Anguillara entra ufficialmente nella storia della Tuscia e di Roma. Era nato nella seconda metà del sec. XII e nel 1196 era al seguito dell'imperatore Enrico VI. Rimasto sempre fedele alla causa ghi­bellina, lo troviamo alla corte di Ottone VI [...]

2025-08-29T06:27:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|
Go to Top