SECOLO

Home » SECOLO » Page 235

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Nato a Roma il 20 maggio 1723 era figlio dell'architetto Mario Asprucci e di Prassede Battini. Fu assistente di Nicola Salvi, sotto la cui direzione fu impegnato nei  lavori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo (la notizia, [...]

2025-09-06T10:53:53+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XVIII, XIX, Viterbo|

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Figlio di Benedetto che era un pittore visse nella seconda parte del XV secolo. Abbiamo una sua opera del 1461 quando esegue una copia della Madonna di S. Maria Maggiore di Roma (mai rintracciata). Fu attivo tra Roma e il Lazio. Ebbe due [...]

2025-08-29T08:06:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Adriano IV (Nicholas Breakspear)

Adriano IV (Nicholas Breakspear) - Papa (Ab­bot’s Langley, 1110/1120 – Anagni, 1° sett. 1159). Nacque in un piccolo castello dell’Hertfordshire e la sua vita, prima del papato, ebbe un tono partico­larmente romanzesco: secondo taluni fu figlio di un povero ecclesiastico che, entrato come monaco nel­la vicina abbazia di S. Albano, aveva affidato il mantenimento del [...]

2024-01-27T09:41:39+00:00Categories: Anagni, BIOGRAFIE, XII, Papa|

Annovazzi Vincenzo

Annovazzi, Vincenzo - Vescovo (Civitavecchia, 15 mar. 1779 – Roma, 4 ago. 1850). Figlio di Biagio Antonio e di Annunziata Albert era nato a  Civitavecchia il 15 marzo 1779. Compì i suoi studi prima nel Seminario di Frascati e poi a Roma dove si laureò. Fu ordinato sacerdote nel 1803. Canonico della chiesa civitavecchiese di [...]

2025-09-06T07:23:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civitavecchia, Vescovo|

Anselmi Angelo Antonio

Anselmi, Angelo Antonio - Vescovo (Viterbo, 12 giu. 1747 - San Severino Marche, genn. 1816). Presbitero dal 9 giugno 1770, studiò a Macerata, dove il 23 luglio 1783 conseguì il dottorato in utroque iure . Fu canonico della collegiata viterbese di S. Sisto e successivamente vicario generale di Viterbo e Toscanella. Ascritto al patriziato viterbese [...]

2025-09-06T07:30:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo, Viterbo|

Annovazzi – Famiglia

Annovazzi – Famiglia (Sec. XVIII-XX) Con Melchione e il figlio Francesco Antonio la famiglia dalla Lombardia si trasferì a Civitavecchia  nella prima metà del XVIII secolo arrivando subito ad occupare incarichi di rilievo sia nell'amministrazione cittadina che  nella vita sociale. Francesco Antonio  verso il 1715 sposò Anna Maria Azzarani, di agiata famiglia civitavecchiese, avendone numerosa [...]

2025-09-06T06:51:22+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Anniano Falisco

Anniano, Falisco - Poeta (Sec. II d. C.). Poeta latino del 2° secolo d.C., amico di Aulo Gellio, è considerato il caposcuola di quel gruppo di letterati dell'età adrianea definiti dal metricista Terenziano Mauro (sec. II-III d. C.) poetae novelli (Ter. Maur., 2528). Scrisse Carmina Falisca , composti in un verso anomalo (il cosiddetto falisco: [...]

2025-08-29T07:06:12+00:00Categories: II d.C., BIOGRAFIE, Poeta, Civita Castellana|

Anguillara Pandolfo (II)

Anguillara, Pandolfo (II) - Signore feudale, podestà (Sec. XIII). Era figlio di Anguillara Pandolfo (I) ma, a differenza del padre, fu sempre guelfo e accanito avversario della crescente potenza di Pietro di Vico. Sposò la sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini e questo rafforzò il suo legame con il papato. Nel 1264 si unì alle [...]

2025-08-29T06:39:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Anguillara Pandolfo (I)

Anguillara, Pandolfo (I) - Signore feudale (Secc. XII-XIII). E' con lui che la famiglia degli Anguillara entra ufficialmente nella storia della Tuscia e di Roma. Era nato nella seconda metà del sec. XII e nel 1196 era al seguito dell'imperatore Enrico VI. Rimasto sempre fedele alla causa ghi­bellina, lo troviamo alla corte di Ottone VI [...]

2025-08-29T06:27:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Anguillara Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Or­sini)

Aguillara, Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Orsini) - Signore feudale, Condottiero (Ceri, 1475/1476 – Francia, 20 gen. 1536). Comunemente noto come Renzo da Ceri, come egli stesso si firmava, era figlio del signore di Ceri, Giovanni, e di Giovanna Orsini di Monterotondo. Fu sempre molto legato alla famiglia Orsini, alla quale apparteneva la contea di [...]

2025-08-21T16:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Feudatario, Ceri|
Go to Top