Lucignani Benedetto
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]
(in lavorazione)
Lepri – Famiglia (Secc. XVII-XIX) Famiglia di origine lombarda stabilitasi a Roma alla fine del sec. XVII, signora di feudi nel Lazio (Rocca Sinibalda, Belmonte, Rota). Si divise in due rami, di cui uno estinto nei Curti, l’altro ancora fiorente nel sec. XX. Carlo Ambrogio e Giuseppe nel 1755 ebbero l’appalto delle saline di Ostia; [...]
Jacobini, Luigi Clemente - Agronomo (Genzanodi Roma, 7 mar. 1812 – Roma, 16 feb. 1881). Fu il primo e unico titolare della cattedra di Agricoltura istituita nell’archiginnasio della Sapienza di Roma. L’insegnamento, promesso agli studenti dallo stesso pontefice nel Capodanno del 1847 e caldeggiato dal prefetto agli studi Carlo Vizzardelli, fu attivato soltanto nel 1850 [...]
(in lavorazione)
Guglielmotti, Alberto, o.p. - Religioso, storico (Civitavecchia, 3 feb. 1812 – Roma, 31 ott. 1892). Nato da Lorenzo e da Reginalda Pallini, venne battezzato con il nome di Francesco; trascorse l’infanzia nella città natale in cui era ancora viva la memoria della Marina pontificia. Sia l’ambiente che la professione del padre, ufficiale di marina, saranno [...]
Giovannoni, Gustavo - Ingegnere civile, storico dell’architettura (Roma, 1 gen. 1873 – ivi, 15 lug. 1947). Personaggio poliedrico e complesso, più noto per la sua attività di teorico che per le opere realizzate; molto importante il suo contributo al restauro architettonico ed alla storia dell’architettura, che egli elevò a disciplina autonoma, affrancandola dalla storia dell’arte. [...]
Brunotti, Giuseppe – Carabiniere (Arlena di Castro, 19 lug. 1888 – Sagorie, 29 ago. 1917) Figlio di Giovanni, arruolatosi tra i Carabinieri Reali, partecipò alla Guerra di Libia e poi alla Prima Guerra Mondiale dove trovò la morte. Fu decorato di Medaglia d’argento al valor militare con la motivazione: “Al seguito del comandante di una [...]
La Ragione, Fabio - Storico locale (Formello, 5 mag. 1860 – ivi, 26 nov. 1940). Fu segretario del Comune di Formello tra la fine dell'Ottocento e gli anni del fascismo, e ripercorse le vicende storiche della sua comunità nei Profili storici dì Formello (Foligno, Salvati, 1898) e nella successiva, breve La storia di Formello (Roma, [...]