XVIII

Home » SECOLO » XVIII

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Amat Luigi

Amat, Luigi – Cardinale (Sinnai-Cagliari, 20 giu. 1796 -  Roma, 30 mar. 1878) Era originario della Diocesi di Cagliari dov’era nato il 20 giugno 1796. Cardinale del maggio 1837, è trasferito a Porto-S. Rufina nell’ottobre 1870 e da qui  alla Diocesi di Ostia e Velletri nel marzo 1877. Muore a Roma il  30 marzo 1878. [...]

Mattei Mario

Mattei, Mario – Cardinale (Pergola,  6 set. 1792 – Roma, 7 ott. 1870) Nato a Pergola nel settembre 1792 è cardinale dal luglio 1832. E’ trasferito alla Diocesi di Porto e S. Rufina nel giugno 1854 e vi rimane sino al dicembre 1860. Muore a Roma il 7 ottobre 1870. Bibl.: - Hierarchia catholica Medii [...]

Antamori, Paolo Francesco

Antamori, Paolo Francesco - Cardinale (Roma,  14 nov. 1712 - Orvieto, 4 dic. 1795) Nacque a Roma il 14 novembre 1712, figlio dell'avvocato concistoriale Tommaso Antamori, rettore de La Sapienza dal 1741 al 1747, e di Elena Belloni. Si laurea in utroque iure  e svolge attività negli uffici di Curia poi è Referendario della Segnatura di giustizia e luogotenente della [...]

2025-09-08T08:51:01+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Orvieto, Viterbo|

Luchetti Giuseppe

Luchetti, Giuseppe – Vicario generale (Secc. XVIII – Tuscania, 27 mag. 1849) Nell’ottobre 1804 è Arciprete della Cattedrale di Tuscania (un Secondiano Lucchetti aveva fatto parte in precedenza del Capitolo della stessa Cattedrale dal 1772 e un Carlo Antonio Lucchetti prima ancora, dal 1749; e, contemporaneamente a Giuseppe un Cesare Lucchetti è Canonico di S. [...]

Anguillara Bernardino

Anguillara, Bernardino – Vicario generale (Secc. XVIII – 20 apr. 1839) E' discendente della illustre famiglia degli Anguillara così importante nella storia del Patrimonio di San Pietro nel XV secolo. E' Primicerio della Cattedrale di Tuscania dal febbraio 1798 e nel dicembre 1801, alla morte del cardinale Muzio Gallo, vescovo di Viterbo-Toscanella dal 1785, è [...]

2025-08-24T08:04:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vicario generale, Tuscania|

Sarnani Giacomo Felice

Sarnani, Giacomo Felice – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) Nell’ottobre 1758 è nominato Pro-Vicario generale per Tuscania durante l’episcopato di Giacomo Oddi, vescovo di Viterbo-Toscanella dal 1749 al 1770. Il S. era Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore. E’ confermato Vicario generale negli anni successivi e resterà in questo incarico fino al 1793, quindi anche [...]

2025-08-24T07:59:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|

Citurini Giovan Battista

  Citurini, Giovan Battista – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) E’ Vicario generale per Tuscania dal febbraio 1752 forse fino al 1758 quando viene nominato un Pro-Vicario generale: siamo durante l’episcopato di giacomo Oddi, vescovo di Viterbo-Toscanella (1749-1770). Nel maggio 1748 era Canonico teologo della Cattedrale di Tuscania;  lo stesso incarico aveva nell’agosto 1749. Nel 1772 [...]

2025-08-24T07:57:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|

Ricci Giulio Antonio

  Ricci, Giulio Antonio – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) Nel 1731 è Canonico della Cattedrale di Tuscania, nel 1739 diviene Primicerio dello stesso Capitolo. Nel 1749, dopo la morte del vescovo di Viterbo-Toscanella Raniero Felice Simonetti(1748-1749), viene eletto Vicario capitolare per Tuscania. Nel 1751, durante l’episcopato di Giacomo Oddi di Viterbo e Toscanella (1749-1770). È [...]

2025-08-24T07:55:24+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|

Bennoni Paolo

  Bennoni, Paolo – Vicario generale (Secc. XVII-XVIII) E’ Canonico di S. Maria Maggiore a Tuscania quando nel marzo 1744 diviene Vicario generale di Tuscania. Nel marzo 1747 è nominato un Pro-Vicario generale e questo fa pensare che a quella il B. data fosse ammalato. Quando i Canonici di S. Giacomo si riuniscono per la [...]

2025-08-24T07:53:19+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vicario generale, Tuscania|
Go to Top