tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cibo Matteo

Cibo, Matteo – Vescovo (Viterbo, Secc. XV -  1498) E’ detto essere nipote di papa Innocenzo VIII ed era protonotario apostolico quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania il 12 dicembre 1491 ma non prese possesso delle diocesi perché impegnato a Roma: erano gli anni del violento confronto tra Innocenzo VIII e il re di Napoli [...]

2023-11-14T19:03:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Pietro IV

Pietro IV – Vescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV) Fu trasferito a Viterbo-Tuscania dalla diocesi di Ancona nel 1286 e qui fu molto attivo come dimostrano i numerosi documenti ancora oggi conservati nell’archivio del Capitolo della Cattedrale. I primi anni furono attraversati dal conflitto tra Roma e Viterbo che si concluse con la mediazione del cardinale Benedetto [...]

2023-11-14T19:03:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Nicolò de’ Vetuli

Nicolò de’ Vetuli – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV) Figlio di Paolo, era Priore di S. Angelo in Spatha quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania. Lo studio delle lettere e la sua conoscenza della medicina gli assicurarono l’amicizia di F. Petrarca che, nel 1350, fu a Viterbo per farsi curare da lui a seguito di un [...]

2023-11-14T19:03:17+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Scambio Aliotti

Scambio Aliotti – Vescovo (Viterbo, Sec. XIII) S. fu vescovo di Tuscania e Viterbo dal 15 giugno 1245 al 1253. Era correptor delle lettere pontificie, probabilmente maestro di teologia ed originario di Viterbo. Quando fu nominato alla sua sede, i beni della mensa vescovile erano scarsi e allora papa Innocenzo IV gli concesse le rendite [...]

2023-11-14T19:03:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Filippo II

Filippo II– Vescovo (Viterbo, Sec. XIII) Negli anni della lunga permanenza dei pontefici a Viterbo fu vescovo Filippo, dell’ordine dei Frati Minori francescani. La prima menzione del suo episcopato è dell’11 novembre 1263, la sua morte si colloca tra la fine del 1285 e i primi del 1286. Poiché il Palazzo papale era destinato al [...]

2023-11-14T19:03:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Alferio

Alferio – Vescovo (Viterbo, Sec. XIII) Una bolla del 27 gennaio 1254 pubblicava la nomina di A., già vescovo di Alife (dove non aveva potuto prendere possesso della diocesi) alla sede di Viterbo e Tuscania.  Era questo il periodo durante il quale i viterbesi, quasi a far dimenticare le turbolenze degli anni precedenti, si erano [...]

2023-11-14T19:03:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Vescovo, Tuscania|

Virbono (Omobono)

Virbono (Omobono) – Vescovo (Tuscania, secc. VI-VII) Gli studiosi più accreditati indicano V. (secondo altri il nome sarebbe Omobono) tra i primi vescovi di Tuscania. Egli si sottoscrive come episcopus Tuscanensis nel Concilio romano II del 595 e in quello romano del 601. “Sebastiano Dini, segretario comunale di Tuscania nella prima metà del Settecento, afferma [...]

2023-11-14T19:03:58+00:00Categories: VI a.c., VII a.c., BIOGRAFIE, Vescovo, Tuscania|

Virbono II (Omobono II)

Virbono II (Omobono II) – Vescovo (Tuscania, sec. IX) Il 23 febbraio 852 papa Leone IV invia un privilegio a Virbono II, vescovo di Tuscania nel quale si tracciano i confini della Diocesi (dal Mar Tirreno, risale il fiume Mignone fino a Vetralla (questo è il confine tra Tuscania e le diocesi di Centumcellae e [...]

2023-11-14T19:03:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, VIII, Vescovo, Tuscania|
Go to Top