tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Tuscia

Home » LOCALITÀ » Tuscia

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2022-01-31T18:17:35+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Gouzy Tartufari Clarice

Gouzy Tartufari, Clarice – Scrittrice (Roma, 13 genn. 1861 – Bagnore di S. Fiora, 2 set. 1933) Figlia di Giulio Gouzy (giovane svizzero convertitosi al cattolicesimo che fu nello Stato pontificio in qualità di ufficiale dell'esercito papale) e della contessa Maria Luigia Servici di Novilara (Pesaro) era nata il 13 gennaio 1861 e battezzata un mese [...]

2021-12-07T20:04:06+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Tuscia|

Bourgeois Constant

Bourgeois,  Constant – Incisore, Pittore  (Guiscard [Francia],  5 giu. 1767 – Passy [Francia], 26 giu. 1841) Allievo di Jacques Louis David, fu uno degli illustratori ufficiali delle campagne di Napoleone in Italia. Dopo il 1816 soggiornò nuovamente a Roma. E’ autore di “Vue prise à Acqua pendente” (veduta parziale) del 1820 (Piante e vedute di [...]

2021-03-17T13:32:37+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Pittore, Tuscia|

Farnese Ranuccio (di Pepo)

Farnese, Ranuccio (di Pepo) – Condottiero (Sec. XIII) Figlio di Pepo di Pietro, apparteneva a una famiglia di signori che possedevano i castelli di Ischia e Farnese e all’inizio del XIII secolo erano vassalli degli Aldobrandeschi che dominavano il territorio tra il Monte Amiata, il Tirreno e il Lago di Bolsena. E in questa condizione [...]

2021-02-14T19:40:41+00:00Categories: XIII, Condottiero, Tuscia|

Farnese Pietro (di Ranuccio)

Farnese, Pietro (di Ranuccio) – Condottiero (Secc. XIII-XIV) Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di altro Ranuccio e forse anche di Guido, vescovo di Orvieto, nel dicembre 1287 fu presente nel castello di Ischia all’atto con il quale i rappresentanti dei Comuni della Lega Guelfa di Toscana nominarono il fratello Ranuccio “capitano della taglia”. [...]

2021-02-14T19:35:21+00:00Categories: XIII, Condottiero, XIV, Tuscia|

Farnese Ranuccio (di Gabriele)

Farnese, Ranuccio (di Gabriele) – Condottiero (Sec. XIV – Fornovo, 6 lug. 1495) Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque intorno alla metà del sec. XV, si distinse per le sue capacità militari non solo al servizio della Chiesa ma dei principali stati italiani. La sua famiglia aveva esteso [...]

2021-02-14T19:32:17+00:00Categories: Condottiero, XIV, XV, Tuscia|

Farnese Guido (Guitto, Guittone)

Farnese, Guido (Guitto, Guittone) – Vescovo (Sec. XIII - 1328) Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, Vicario papale a Roma (nel 1307) e Rettore della Provincia del Patrimonio (1319-1323) è ritenuto figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di altro Ranuccio e di Pietro, Rettore del Comune di Orvieto nel 1313. E’ della famiglia [...]

2021-02-06T19:13:14+00:00Categories: XIII, XIV, Orvieto, Vescovo, Tuscia|

Farnese Girolama

Farnese, Girolama – Nobile (Canino, 1464/1468 -  1 nov. 1505) Nata probabilmente a Canino tra il 1464 e il 1468 da Pierluigi il Vecchio e Giovannella Caetani di Sermoneta (nel 1468 nasceva il fratello minore Alessandro, poi papa Paolo III). Il matrimonio con la Caetani aveva segnato l’ingresso dei Farnese tra le grandi famiglie dell’aristocrazia [...]

2021-02-06T19:11:15+00:00Categories: XV, Nobile, Tuscia|

Farnese Gabriele Francesco

Farnese, Gabriele Francesco – Feudatario (Sec. XV -  post 1475) Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi nacque nella prima metà del secolo XV. Nel 1442 sposò Isabella Orsini figlia di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano. Questo matrimonio oltre che appianare i contrasti secolari tra le due famiglie, favorì il diretto inserimento [...]

2021-02-06T19:06:57+00:00Categories: XV, Feudatario, Tuscia|

Frutaz Amato Pietro

Frutaz, Amato Pietro - Prelato, storico (Torgnon, Aosta, 29 ago. 1907 – Roma, 8 nov. 1980). Abbrac­ciata la prelatura si trasferì a Roma nel 1933 per se­guire i corsi del Pontificio istituto di archeologia cristiana, dove si laureò nel 1936. Nel 1954 diven­ne corrispondente dell’Istituto di Studi Romani, ot­tenendone nel 1963 la carica di membro [...]

2019-04-19T18:13:46+00:00Categories: XX, Storico, Tuscia|
Go to Top