ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cola da Orte

Cola da Orte - Pittore (Roma sec. XV). Originario di Roma, la sua residenza in Orte è documentata dal 1474; qui contrasse matrimonio e ben si inserì nella comunità, dove nel 1492 ricopriva la carica di rettore del locale Ospedale dei Disciplinati. La formazione romana di C., databile intorno agli anni Settanta del Quattrocento, viene [...]

2023-11-14T19:24:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Orte|

Cerrini (Cerrino) Mario

Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palaz­zo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Cor­neto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’ar­te degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]

2023-11-14T19:24:26+00:00Categories: Agricoltore, BIOGRAFIE, XVII, Tarquinia|

Zolla Giacomo Edmondo

Zolla, Giacomo Edmondo  - Artigiano, Partigiano (Soriano nel Cimino, 5 sett. 1924 – 24 ott. 2010) Il padre, un artigiano socialista, gli aveva dato il nome di Matteotti e di uno zio minatore emigrato, da poco caduto sul lavoro. L’incontro con la cospirazione avviene praticamente nell’infanzia. Ad incuriosirlo sono soprattutto alcune celebri figure di confinati [...]

Galafati Angelo

Galafati,  Angelo - Meccanico, Partigiano, Martire delle Fosse Ardeatine (Civitella d’Agliano 31 ag. 1897 - Roma 24 mar­zo 1944). Figlio di Giuseppe (che era un contadino e boscaiolo)  e di Maria Pettinelli, era stato combattente nel­la Prima guerra mondiale e decorato con la medaglia d’argento al valore militare. Tornato al paese a causa del suo [...]

2024-05-19T08:27:05+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Meccanico, Civitella d'Agliano, Martire, Partigiano|

La Monica Calogero

La Monica (La Monaca), Calogero - Organaro (Naro-Agrigento, 13 apr. 1754- Viterbo, 27 lug. 1815). Di questo artigiano, originario della Sicilia e che operò a lungo a Napoli e nel Regno, si hanno notizie certe a partire dal 1781 quando, insieme con il fratello Innocenzo, chiesero alla Curia vescovile di Viterbo i nulla osta per [...]

2023-11-14T19:26:46+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, Viterbo|
Go to Top