BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 136

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia

Cohelli (Cohella, Coella) – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Presente a Civitella d’Agliano già nel XIII secolo poi trasferitasi ad Orvieto e qui divenuta importante tanto da possedere un palazzo in Piazza S. Francesco e molti terreni ed essere iscritta all’albo della nobiltà fin dal 1358, nel XVI secolo tornarono ad avere la sede principale [...]

Scarinci Bartolomeo

Scarinci, Bartolomeo -  Intermediario (Montefiascone, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Intermediario, Montefiascone|

Proli Giovan Francesco

Proli, Giovan Francesco -  Intermediario (Nepi, Secc. XVII-XVIII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle [...]

2023-11-14T18:52:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Intermediario, Nepi|

Pompili Pompilio

Pompili, Pompilio – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 1882 – Civitella d’Agliano,  26 genn. 1953) Nato a S. Michele in Teverina in una famiglia tra le più importanti nel paese e imparentata con i Dolci,  dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Orte e di Civita Castellana, li aveva conclusi  nel Pontificio Collegio Angelico [...]

Nardini Mattia

Nardini, Mattia -  Intermediario (Capranica, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:21+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Capranica, Intermediario|

Merolli Francesco Maria

Merolli, Francesco Maria -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle [...]

2023-11-14T18:52:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Intermediario, Viterbo|

Grillo Girolamo

Grillo, Girolamo – Vescovo (Parghelia, 18 agosto 1930 – Odorheiu Secuiesc, 22 agosto 2016) Nato a Parghelia nella Diocesi di Tropea il 18 agosto 1930, Grillo è stato ordinato presbitero il 25 aprile 1953; dopo aver prestato servizio presso la Segreteria di Stato per diversi anni e aver fatto parte del Consiglio direttivo della “Peregrinatio [...]

2023-11-14T18:52:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Civitavecchia, Vescovo|

Catteruccia  Francesco

Catteruccia,  Francesco – Sacerdote (Lubriano, 24 feb. 1879 – Vaiano, 29 ott. 1941) Nato a Lubriano nel 1879 da Paolo e Pasqua Baldassarri in una famiglia di contadini,  entrò in seminario a Bagnoregio già avanti negli anni. Fu ordinato sacerdote nel 1909 e fu cappellano per alcuni anni nel suo paese natale. Durante la Prima [...]

2023-11-14T18:52:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Lubriano, Veiano|

Cappuccini Giuseppe Martino

Cappuccini, Giuseppe Martino -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle [...]

2023-11-14T18:52:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Intermediario, Viterbo|

Bussi Lepido

Bussi, Lepido -  Intermediario (Viterbo, Secc. XVI-XVII) Fino alla metà del XVIII secolo quando Benedetto XIV restituì alle comunità il diritto di nominare il proprio agente presso le Congregazioni romane, questi erano operatori scelti dalle singole Congregazioni e rappresentavano le Comunità di una intera provincia. La Congregazione del Buon Governo comunicava lei direttamente alle Comunità [...]

2023-11-14T18:52:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Intermediario, Viterbo|
Go to Top