Pazzaglia Tommaso Maria
Pazzaglia, Tommaso Maria, o.p. (al secolo Giacomo Filippo) - Religioso (Civitavecchia secc. XVII-XVIII). (In lavorazione)
Pazzaglia, Tommaso Maria, o.p. (al secolo Giacomo Filippo) - Religioso (Civitavecchia secc. XVII-XVIII). (In lavorazione)
Pazzaglia, Giulio (Giulio Francesco) - Armatore, imprenditore navale (Civitavecchia, 1662 - ivi 16 feb. 1743). Figlio di Biagio e di Flavia Montebovi, proseguì l’attività patema come imprenditore navale (nel 1697 era «provveditore» in Morea, l’odierno Peloponneso), man mano estendendola sia in campo commerciale, sia come armatore di vascelli, sia soprattutto come «assentista», cioè titolare dell’appalto [...]
Pazzaglia - Famiglia (Civitavecchia, secc. XVII-XIX) Proveniva dall’isola d’Elba (Rio nell’Elba, Rio Marina), dove probabilmente già esercitava attività marittime con proprie imbarcazioni e si trasferì a Civitavecchia nel 1621 o poco prima. In un atto del 19 ott. 1635 Bartolomeo (n. 1608) e Biagio (n. 1611), figli del quondam Michele P., dichiaravano di essere giunti [...]
Patrizi - Famiglia (Castel Giuliano-Bracciano, Sec. XVI-XX) Antica nobile famiglia di Siena, dell’Ordine de’ Nove, stabilita in Roma dal 1537 e ivi ascritta da Urbano VIII tra le famiglie nobili «di baldacchino». Nel Lazio ebbero il feudo di Castel Giuliano, con la tenuta di Sambuco, acquistato a più riprese tra il 1546 e il 1560 [...]
Pasqualoni, Vincenzo - Pittore (Orvieto, 18 apr. 1820 - 1880/1885). Trasferitosi a Roma frequentò lo studio privato di Tommaso Minardi e i corsi dell’Accademia di San Luca, dove partecipò con successo ai concorsi scolastici per la classe di disegno. Tra il 1862 e il 1870 intervenne nei lavori decorativi del santuario di Valvisciolo, complesso architettonico [...]
Parsi, Angelo (al secolo Paolo), c.p. - Vescovo (Civitavecchia, 16 mag. 1800 - ivi, 24 feb. 1853). Nel 1817 (22 dic.) entrò nella Congregazione di S. Paolo della Croce e lasciò il nome secolare di Paolo per quello religioso di Angelo del S. Cuore di Maria. Per due anni fu rettore del cenobio di S. [...]
Paolacci, Domenico, o.p. - Teologo (Montefiascone, ca. 1590 - Padova, 3 feb. 1646). Frate domenicano, professò nel convento di S. Maria in Gradi a Viterbo. Divenuto maestro di teologia nell’Ordine, fu eccellente predicatore ed esegeta delle Sacre Scritture. Fu discepolo e compagno del domenicano Nicolò Ridolfi, maestro del Sacro Palazzo, affiancandolo dal 1622 al 1629 [...]
Panunzi, Antonio - Medico (Morlupo, 11 apr. 1806 - Roma, 2 mar. 1877). Conseguì la laurea in medicina all’Archiginnasio romano nel 1825; iniziò a praticare la professione medica come aiuto in clinica chirurgica e nel 1838 divenne chirurgo primario per le partorienti. Nel 1853 fu sostituto della cattedra di Ostetricia teoretica con diritto di successione [...]
Panico, Antonio Maria - Pittore (Bologna [?] ca. 1560 - ante, 1621). Di lui si hanno scarse notizie se non che fu «allievo et amato molto d’Annibal Carracci» e di probabili origini emiliane. Fu al servizio di Ferrante Farnese; in data imprecisata, ma prima del 1596, il pittore dovette spostarsi forse al seguito di Mario [...]
Palomba, Clemente - Astronomo (Civitavecchia, 23 mar. 1819 - Roma, 26 lug. 1891). Fu assistente nella Specola del Collegio Romano dal 1839 al 1845; in particolare, negli anni tra il 1839 e il 1841, con l’abate Ignazio Cugnoni e con Venanzio Mobili eseguì una serie di importanti rilevazioni (si effettuarono in quegli anni 11.800 misurazioni [...]