BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 233

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Berti Girolamo

Berti, Girolamo - Ecclesiastico, benefattore (Al­bano Laziale, 18 apr. 1634 – Roma, 26 giu. 1714). Figlio di Antonio, capitano al servizio dei Savelli, e di Caterina Pilati, entrò nel seminario cittadino, trasferendosi in seguito a Roma per completare gli studi ed essere consacrato sacerdote. Canonico del­la basilica di S. Giovanni in Laterano, fondò l’ospi­zio di [...]

2023-11-14T19:10:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tarquinia|

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, Castro, Vescovo|

Bernardi, Bernardo

Bernardi, Bernardo, o.f.m.conv. - Vescovo (Bo­logna, 29 gen. 1687 – Acquapendente, 31 ago. 1758). Vestì l’abito religioso dell’Ordine dei Minori Con­ventuali il 25 sett. 1701, raggiungendo la carica di ministro generale. Il 28 nov. 1746 venne eletto al vescovato di Acquapendente. Ingrandì l’episcopio (la sala Bernardi gli deve il nome), e nel 1748 tra­sferì il [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Berardo da Orte

Berardo da Orte, o.s.b. - Abate (Sec. XI). Nato nel 1017, fu educato sin da ragazzo nel cenobio farfen­se; morto l’abate Suppone, il 14 ott. 1048, con il consenso unanime dei monaci gli successe nel go­verno abbaziale. All’indomani della sua elezione raggiunse la Germania per avere dall’imperatore Enrico III la conferma della sua elezione e [...]

2023-11-14T19:10:55+00:00Categories: Abate, BIOGRAFIE, XI, Orte|

Benedetti Adriano

Benedetti, Adriano - Scultore (n. Campagnano di Roma, 5 ago. 1896). Studiò a Roma all’Accademia di Belle Arti e nel 1926 ottenne una pensione per l’arte della medaglia. Nel 1933 partecipò al concor­so per il monumento a Torino in onore del duca d’Aosta. Fu presente alla Mostra Nazionale Intersindacale di Napoli (1937), alla Mostra Donatello [...]

2023-11-14T19:11:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, Campagnano, XIX, XX, Scultore|

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XIX, XX, Viterbo|

Battelli Giulio

Battelli, Giulio - Paleografo (Roma, 11 apr. 1904 – ivi, 10 mar. 2004). Nel 1922 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza con indirizzo archeologico, con lo scopo di seguire le orme dello zio Alfonso Bartoli, professore di topo­grafia romana. Ma l’incontro con Pietro Fedele de­terminò il suo definitivo orientamento verso gli studi [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Paleografo, Roma|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, XVI, Viterbo|

Azzolini Carlo

Azzolini, Carlo - Vescovo (Fermo, 1616 – Roma, 18 apr. 1671). Appartenente a una famiglia nobile, venne promosso da Innocenzo X il 9 dic. 1649 al vescovato di Bagnoregio. Nell'estate del 1650 procedette ad effettuare la sua prima e unica visita pastorale alla Diocesi; riordinò il servizio parrocchiale a Civita di Bagnoregio nominando un curato [...]

2025-09-06T12:05:21+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|
Go to Top