tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 252

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Spreca – Famiglia

Spreca – Famiglia (secc- XV- XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo, ivi documentata a partire dalla prima metà del sec. XV con il capostipite Giovanni di Paolo, detto Spre­ca, che nel 1428 ricopriva la carica di priore. Co­niugato con Andreina Fajani, ne ebbe Domenico e Antonio, dai quali discesero rispettivamente il ramo di Viterbo, estintosi [...]

2023-11-14T19:16:42+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vallerano, Viterbo|

Spinola Giulio

Spinola Giulio - Cardinale (Genova, 13 mar. 1612 – Roma, 11 mar. 1691). Appartenente alla fa­miglia nobile dei signori dell’Isola e di Maiorca, fi­glio del senatore Giovanni Battista e di Isabella, fu convittore del Collegio clementino (1627); addot­toratosi in utroque iure in Roma nel 1636, sotto Ur­bano VIII fu governatore di città dell’Umbria, del Patrimonio e [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, Nepi, Sutri|

Silvestri Giacinto

Silvestri Giacinto — Vescovo (Cingoli, 2 giu. 1692 – Orvieto, 12 apr. 1762). Appartenente a una famiglia nobile di Cingoli, fu eletto vescovo di Sutri e Nepi il 2 maggio 1746, succedendo a France­sco Viviani. Durante la sua amministrazione con­cluse i lavori di rifacimento della cattedrale di Sutri, dedicandola il 5 maggio 1753 e stabilendone l’anniversario [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Silvestrelli Giulio

Silvestrelli Giulio - Storico (Ariccia, secondo altri Tuscania, 11 ago. 1855 – Roma, 1938). Figlio di Luigi, esponente di antica famiglia originaria delle Marche trapiantata poi tra Viterbo e Tuscania e infine trasferitasi a Roma (nel 1902 la sua famiglia fu iscritta nell’Albo d’oro della nobiltà italiana e nell’Elenco ufficiale nobiliare italiano con il titolo di [...]

2023-11-14T19:16:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Storico, Tuscania|

Seiano Lucio Elio

Seiano Lucio Elio (L. Aelius Seianus) - Politico (Bolsena, ca. 20/16 a. C. – Roma, 18 ott. 31 d. C.). L’origine bolsenese è chiaramente attestata da Ta­cito (Ann., IV, 1: genitus Vulsiniis; Ann., VI, 8, 3: Vulsiniensem). Il padre Lucio Seio Strabone appar­teneva all’ordine equestre e fu prefetto del pretorio sotto Augusto, la madre, invece, proveniva [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: I a.C., I d.C., BIOGRAFIE, Bolsena, Politico|

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (IV)

Vico Pietro Di (IV) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Erede dei possedimenti di Pietro III, mantenne il controllo per conto della Chiesa dei principali castelli della Tuscia: Viterbo, Civitavecchia, Vetralla, Soriano nel Cimino. Come gran parte dei membri della sua famiglia ricopri la carica di prefectus Urbis e nel 1258 quella di podestà a [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (III)

Vico Pietro Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIII). Figlio di Giovanni II e nipote di Pietro II, secondo il Calisse va individuato nel Pietro, prefetto di Roma e conte di Anguillara, citato in un privilegio di Federico II del 1244. Inizialmente ghibelli­no, cedette alle promesse del pontefice che gli confermò i beni e [...]

2023-11-14T19:16:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (II)

Vico Pietro Di (II) - Signore feudale, prefetto (secc. XII-XIII). Figlio di Giovanni I, nel 1186 era presente a Orvieto, come prefetto di Roma, assieme ad altri nobili che lì incontrarono Arrigo VI, il quale era in aperta lotta con Urbano III per la successione del Regno di Sicilia e per le investiture dei prelati. Come il padre [...]

2023-11-14T19:16:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Pietro Di (I)

Vico Pietro Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I, succedette al padre nella prefettura di Roma; nel 1155 fu alleato di Adriano IV nella lotta contro Arnaldo da Brescia. Scortò il pontefice fino a Viterbo e lo convinse a chiedere a Federico Barbarossa, tra le altre cose, anche la consegna [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XII, Feudatario, Viterbo|
Go to Top