tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 253

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (IV)

Vico Giovanni Di (IV) - Signore feudale (secc. XIV-XV). Figlio di Sciarra, nel 1390 ricevette l’offerta dalla popolazione di Viterbo, stremata dalla fame, abbandonata dall’amministrazione pontificia e in totale balia dei mercenari bretoni, della signoria sulla città. Fu signore di Viterbo e di Civitavecchia dal 1391 al 1395. Nel 1396 rinunciò, almeno formalmente, alla signoria [...]

2023-11-14T19:16:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (III)

Vico Giovanni Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia dal 1338 al 1354, occupò militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto (oggi Tarquinia), Bagnoregio e Bolsena approfittando della lontananza del papa, allora ad Avignone. La sua signoria si estese anche ai centri di Orvieto, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano,Vignanello [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (I)

Vico Giovanni Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I e fratello di Pietro I, nel 1169 permutò Tuscolo, di cui era signore Rainone, con Montefiascone e Borgo San Flaviano, da poco avuto in pegno da papa Alessandro III. Venne però assalito dai Romani, nemici acerrimi di Tuscolo, e trovò rifugio [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Feudatario, Viterbo|

Vico Giacomo Di

Vico Giacomo Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIV-XV). Figlio di Giovanni IV, fu signore di Civitavecchia, oltre che di diverse rocche nel Viterbese, e prefetto della città di Roma; fu l’ultimo protagonista delle lotte dei di Vico per il controllo di Viterbo e della Tuscia rispetto all’autorità della Chiesa. Si alleò con i Colonna contro [...]

2023-11-14T19:17:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Sebastiani Giuseppe Maria

Sebastiani Giuseppe Maria (in religione Giusep­pe di S. Maria, o.c.d.) - Vescovo (Caprarola, 21 feb. 1623 - Città di Castello, 15 ott. 1689). Era figlio di Giuseppe, originario di Mace­rata, e di Polissena Lorenzi che avevano altri cinque figli: tre maschi, Carlo, Girolamo, Francesco, e due femmine, una religiosa con il nome di Maria Arcangela nel [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Caprarola, Vescovo|

Schenardi Tito

Schenardi Tito - Musicista (Viterbo, 31 luglio 1880 - Ivi, post 1938). Appartenne alla famiglia che aveva aperto un celebre caffè a Viterbo (1818) ma si dedicò alla musica, studiando dapprima armonia e contrappunto con Cesare Dobici e poi, a Roma, con Pietro Mascagni e Riccardo Storti nella Scuo­la Nazionale di Musica. Fu organista e vice-diret­tore [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Musicista, XX, Viterbo|

Scerra Stefano

Scerra Stefano - Prelato (Civitella d’Agliano, 24 dic. 1775 – Roma, 20 gen. 1859). La famiglia, attestata a Bagnoregio dall’inizio del sec. XVII, si trasferì a Viterbo nel primo trentennio del XIX. Fi­glio di Pietro e di Maria Agnese Valeri, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu or­dinato sacerdote il 22 dic. 1798; conseguì il dotto­rato [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Vescovo|

Scellingo Mariano

Scellingo Mariano - Medico (Vetralla? o Fara in Sabina, 1 mar. 1844 – Roma, 23 giu. 1927). Si laureò a Roma in medi­cina e chirurgia. Fu medico condotto a Vetralla e poi si dedicò agli studi di oculistica e divenne direttore e primario dell’Istituto Oftalmi­co Torlonia di Roma, pubblicando ogni tre anni i resoconti dell’attività. [...]

2023-11-14T19:17:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, Deputato, XX, XXI, Vetralla|

Rossi Pietro

Rossi Pietro - Patriota (Viterbo, 14 set. 1820 - Castel Giorgio, Terni, 24 giu. 1876). Il suo nome risulta nell’elenco ufficiale dei partecipanti alla spedizione dei Mille con la sola specifica della provenienza e del nome del padre, Giovanni. La data della morte risulta però a margine del nome. Il suo ritratto non figura tra quelli [...]

2023-11-14T19:17:02+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Patriota, Viterbo|
Go to Top