tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

BIOGRAFIE

Home » BIOGRAFIE » Page 269

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

De Silvestris Florido

De Silvestris Florido - Musicista, letterato, edi­tore (Barbarano Romano, ca. 1610 - Roma 1674). Sua madre, Giovanna Fabreschi, era nipote di Giovanni Battista Fabreschi, generale del­l’Ordine dei Somaschi e a sua volta zio del Cardinal Girolamo Cennini (1566-1645). Queste relazioni devono aver giovato a Florido, che divenne sacer­dote e studiò musica (il Cardinal Cennini era [...]

2023-11-14T19:19:30+00:00Categories: Barbarano Romano, BIOGRAFIE, XVII, Musicista|

De Rossi (de Rubeis) Alessandro

De Rossi o Rossi ( de Rubeis ),  Alessandro - Vescovo (Ischia di Castro, secc. XVI- 24 mar. 1615). Originario probabilmente di Ischia di Castro, nella Diocesi di Castro, era nato intorno alla metà del sec. XVI. Si era laureato in diritto canonico e civile e fu vescovo nominato di Castro il 24 febbraio 1611 [...]

2025-05-26T10:14:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Vescovo|

De Paoli (de Paulis) Sebastiano

De Paoli (de Paulis) Sebastiano - Vescovo (secc. XVI-17 feb. 1643). Eletto in partibus alla diocesi di Neocesarea con Dionisi de Turre il 23 maggio 1622, fu traslato a Nepi e Sutri il 20 set. 1627. Effettuò una visita generale della diocesi; nel 1626 consacrò la chiesa di S. Maria delle Vittorie dei Cappuccini di [...]

2023-11-14T19:19:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Angelini (De Angelis) Pietro Antonio

Angelini (De Angelis), Pietro Antonio – Vescovo (Cesena, sec. XVI – Perugia, 17 giu. 1553) Probabilmente originario di Cesena, era divenuto Protonotario apostolico, poi Vicario del Governatore di Roma nel 1534, Vicelegato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1538-1539 (quando Paolo III fu accolto in trionfo mentre tornava dall’aver contribuito alla Pace di [...]

2023-11-14T19:19:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2023-11-14T19:19:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|
Go to Top