tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Affresco

Home » OPERE D'ARTE » Affresco » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ss. Ilario e Valentino, sec. XVII, bottega italiana

La cappella dei Santi Ilario e Valentino nella chiesa cattedrale di San Lorenzo a Viterbo è ornata da due dipinti raffiguranti rispettivamente san Valentino[1] e sant’Ilario[2]: nel primo, entro un pannello rettangolare si situa, in tutta la sua lunghezza, la figura di san Valentino vestito di corazza con elmo piumato e scudo sul fianco destro. [...]

2025-01-06T10:22:33+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Nozze mistiche di santa Caterina da Siena, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, Nozze mistiche di Santa Caterina da Siena, dipinto murale, cm 165.0x160.0 (HxL) Nella cappella della Madonna della chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è raffigurato lo Sposalizio mistico di santa Caterina. A. Pampalone descrive la composizione al centro della quale è la Vergine – seduta su un trono a pilastrini [...]

2025-02-20T19:41:47+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

S. Francesco e s. Bernardino, sec. XV, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XV, San Francesco d'Assisi e San Bernardino da Siena, dipinto murale, cm 165.0x190.0 (HxL) [EMJ0108] A sinistra del rosone della cappella della Madonna nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è san Francesco, in piedi, in abito monastico, con le braccia aperte per ricevere le stimmate. A destra del rosone è [...]

2025-01-06T10:18:05+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Madonna in trono con Bambino, sec. XIII, bottega italiana

Bottega italiana, sec. XIII, Madonna in trono con Bambino, affresco (cm 150x180) La cappella della Madonna o del Salvatore (o di S. Caterina) nella chiesa cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo è abbellita da alcuni affreschi, tra cui quello raffigurante la Vergne assisa su un trono[1], recante la scritta “Ave Maria gra.”. Pampalone lo descrive [...]

2024-12-28T16:45:18+00:00Categories: Affresco, Viterbo|

Abacuc trascinato per i capelli dall’Angelo a Babilonia, 1730, Luigi Vanvitelli

Luigi Vanvitelli (1700-1773), 1730. Abacuc trascinato per i capelli dall’Angelo a Babilonia per dar da mangiare a Daniele nella fossa dei leoni, affresco (250x1500). Nella volta dell’oratorio della chiesa di S. Maria del Suffragio a Viterbo, è una rara opera pittorica del celebre architetto Luigi Vanvitelli che nel 1730 vi ha affrescato Abacuc e l’Angelo [...]

2025-02-09T19:26:52+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Predicazione di s. Giovanni Battista, 1747, Giuseppe Rosa

Giuseppe Rosa, 1747, Predicazione di S. Giovanni Battista, affresco (diam. 630), Viterbo, chiesa del Gonfalone, oratorio L'oratorio della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorato da un’affresco realizzato da Giuseppe Rosa. Al centro di una scena affollata, su di uno sfondo campestre, è il Battista in atto di predicare. Ai [...]

2025-02-20T19:44:39+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Nascita del Battista, 1747, Giuseppe Rosa

Giuseppe Rosa, 1747, Nascita del Battista, affresco (500x250), Viterbo, chiesa del Gonfalone, coro, volta. La volta del coro della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata da un'affresco realizzato da Giuseppe Rosa. A. Pampalone descrive l'opera dove, sul piano di un’ampia gradinata, siede una giovane donna con veste rossa e [...]

2025-02-20T19:38:15+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Onnipotente, 1747, Giuseppe Rosa (?)

Giuseppe Rosa (?), 1747 c., Onnipotente, affresco (580 c), Viterbo, chiesa del Gonfalone, abside La lunetta dell’abside della chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata con la raffigurazione dell’onnipotente seduto su nubi, dalle quali occhieggiano protomi cherubiniche, e fiancheggiato da tre figure angeliche. Il dipinto è caratterizzato da colori dai [...]

2023-11-10T08:20:12+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Battista di fronte ad Erode, 1756, Anton Angelo Falaschi

Anton Angelo Falaschi, 1756, Battista di fronte ad Erode, affresco (300x600), Viterbo, chiesa del Gonfalone, lunetta altare magg. La lunetta che sovrasta l'altare maggiore della chiesa d S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo, è decorata da un'opera attribuita ad Anton Angelo Falaschi. A. Pampalone descrive un ambiente architettonico scorciato in prospettiva, entro il [...]

2025-02-20T19:01:38+00:00Categories: Affresco, XVIII, Viterbo|

Profeti, 1756, Domenico Corvi

Domenico Corvi, 1756, Profeti, affresco (cm. 200x160), Viterbo, Chiesa del Gonfalone, imposto della volta Realizzati da Domenico Corvi nel 1756 per la chiesa di S. Giovanni Battista o del Gonfalone a Viterbo. Entro medaglioni sorretti da angeli sono inserite le figure dei profeti Isaia (avvolto in un ampio mantello che gli lascia scoperta una spalla [...]

2023-11-09T13:31:31+00:00Categories: Affresco, XVII, Viterbo|
Go to Top