tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Bagnoregio

Home » LOCALITÀ » Bagnoregio » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Scerra – Famiglia

Scerra – Famiglia (Viterbo, Secc. XVIII-XIX) La famiglia si era trasferita a Viterbo con alcuni suoi componenti nel primo trentennio dell’Ottocento. Proveniva da Bagnoregio dove era presente nel secolo XVIII con Angelo Antonio Scerra fu Angelo che nel 1738 risultava sposato con donna Sigismonda. Suo figlio fu Rocco che nel 1729 era debitore della Compagnia [...]

2023-11-14T18:53:41+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Viterbo|

Tecchi Giuseppe

Tecchi, Giuseppe – Imprenditore (Bagnoregio, 9 mag. 1899 – Roma, 20 mag. 1990) Fratello di Bonaventura, fondatore e primo Presidente del Centro studi bonaventuriani di Bagnoregio, nel 1925 aveva creato l’impresa “Basaltina” che dava lavoro a decine di persone e che, sfruttando la basaltina delle cave nei dintorni di Bagnoregio, forniva a Roma il materiale [...]

2023-11-14T18:58:34+00:00Categories: Bagnoregio, Imprenditore, BIOGRAFIE, XIX, XX|

Petrangeli Papini Francesco

Petrangeli Papini, Francesco – Ingegnere (Bagnoregio, 7 mag. 1896 - Bagnoregio, 5 ott. 1967) Compiuti i primi studi a Bagnoregio, nel Seminario vescovile, e poi a Viterbo, studiò alla Sapienza e si laureò nel 1921 come Ingegnere edile. Combattente nella Prima guerra mondiale, aderì con sincerità al fascismo perché non vedeva differenze tra il suo [...]

2023-11-14T18:58:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Storico|

Cecchetti Ildebrando

Cecchetti, Ildebrando – Sacerdote (San Michele in Teverina, 5 lug. 1888 – Nerola, 30 ott. 1980) Figlio di Camillo e di Rosalinda Rossi, aveva fatto il servizio militare a Terni durante la Prima guerra mondiale come infermiere perché era già seminarista. Divenuto prete, fu mandato nella chiesa di S. Girolamo a Castel Cellesi dove rimase [...]

2023-11-14T18:58:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico|

Bacci – Famiglia

Bacci – Famiglia (Viterbo, Secc. XVII-XVIII) La famiglia di provenienza forse fiorentina aveva abitazione nella parrocchia di S. Maria in Poggio a Viterbo, nell’attuale Vicolo del Giglio. Tra i suoi esponenti è Carlo, notaio nel 1648, dal quale derivano un Domenico che sarà Cassiere alla Dogana del Patrimonio e che sposa Olimpia Polidori nel 1676; [...]

2023-11-14T18:58:38+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Antisari – Famiglia

Antisari – Famiglia (Civitavecchia, Viterbo, Secc. XVII-XIX) La famiglia, che era civitavecchiese di origine, fu iscritta al patriziato viterbese nel 1716 ed ebbe in Domenico, medico e letterato (v.) il suo esponente più noto. Prima di lui erano già stati presenti a Viterbo sia Giacomo, frate Agostiniano nel Convento della Trinità e procuratore del fratello [...]

2023-11-14T18:58:56+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Medori Vincenzo Bonaventura

Medori, Vincenzo Bonaventura – Vescovo (Bagnoregio, 1895 – Teano, 12 ago. 1950) Seminarista a Bagnoregio, chiamato alle armi nel 1915 fu aggregato alla 9^ Compagnia di Sanità e inviato in zona di guerra. Nel 1917 fu promosso caporale, nel 1918 divenne Sottotenente di complemento. Ritornato alla vita civile concluse gli studi nel Seminario di Montefiascone [...]

2023-11-14T18:59:51+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vescovo|

Martini Bartolomeo

Martini, Bartolomeo -  Vescovo (Sec. XV - 25 apr. 1500). B. era nato a Valencia ed era stato creato cardinale nel febbraio 1496 da papa Alessandro VI. Era già Governatore di Bagnoregio dal maggio 1496 quando il 2 marzo 1497 fu creato vescovo della Diocesi, lui che già era vescovo di Segovia. Si riunivano così [...]

2023-11-14T19:01:16+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Vescovo|

Liberato di Cola da Bagnoregio

Liberato di Cola, da Bagnoregio - Letterato (Sec. XV). Figlio di Ventura di Cola e di Antonia di Manicuccio Scagnoli della contrada di Civita, era di condizione abbastanza agiata. Aveva una sorella, Angelina, che si sposerà nel 1454 con Giorgio di Piacenza e nell’occasione della definizione della dote si capirà la cospicua consistenza dei beni [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Letterato|

Landolfi Gian Filippo

Landolfi, Gian Filippo -  Vescovo (Bagnoregio, Sec. XIV -  Bagnoregio, agosto 1459). Originario di Pavia, il 5 settembre 1459 era stato eletto vescovo di Bagnoregio da papa Pio II. Nel dicembre 1460 era stato chiamato come arbitro in una contesa che opponeva due possidenti bagnoresi a proposito della proprietà di un bufalo. Nel dicembre 1461 [...]

2023-11-14T19:01:18+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|
Go to Top