Civita Castellana

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2023-11-14T19:19:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2023-11-14T19:20:07+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|

Altini Taddeo

Altini Taddeo, osa - Vescovo (Camerino, 1603 – Orte, 27 ago. 1685). Era entrato nell'Ordine degli Agostiniani presso il convento di Fermo quando aveva 11 anni e poi compì gli studi a Fermo, Perugia e Bologna, conseguendo nel 1628 la laurea magistrale. Giunto presso la casa generalizia dell'Ordine a Roma nel 1636, fu poi eletto [...]

2025-08-27T10:16:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2024-06-05T17:51:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio - Vescovo (Spoleto, batt. 12 maggio 1641 - 1° ago. 1697). Appartenente a una famiglia nobile, fu uditore e vicario generale del cardinale Ludovisi; vicario generale di Ostia, fu eletto alla diocesi di Civita Castellana e Orte il 13 maggio 1686. Condusse un’accurata visita pastorale alle due Diocesi e pubblicò una [...]

2023-11-14T19:21:06+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Pupi Felice

Pupi (Pupio) Felice - Letterato (Civita Castellana, sec. XVII) Figlio di Domenico, apparteneva a una agiata famiglia di Civita Castellana. Dottore in leg­ge, fu sacerdote e protonotario apostolico, lavoran­do per i vescovi della sua città e per quelli della vi­cina diocesi di Nepi e Sutri. Si dilettò di lettere lati­ne e fu accurato scrittore di orazioni [...]

2023-11-14T19:21:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Peruschi Nicola

Peruschi Nicola - Vescovo (Roma, ca. 1520 - Civita Castellana, 8 feb. 1582). Nipote di Camillo, fu da lui avviato alla carriera ecclesiastica. Laureatosi in legge, fu chiamato dallo zio, rettore dello Studium Urbis, a insegnare Diritto civile nell’Università romana (1548-1552). Già gratificato dalla Curia pontificia del titolo di miles S. Petrì, con il relativo [...]

2023-11-14T19:21:44+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Civita Castellana, Vescovo|

Pechinoli Angelo

Pechinoli Angelo - Vescovo (Civita Castellana, sec. XV - Civitavecchia, ott. 1492) Canonico di Civita Castellana, fu innalza­to a quella sede vescovile il 4 ago. 1486 ma dopo meno di due anni fu in­viato come legato del papa Innocenzo VIII in Ungheria per risolvere diverse questioni che avevano un denominatore fondamentale: convincere il sovrano d’Ungheria [...]

2023-11-14T19:21:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Civita Castellana, Vescovo|

Pechinoli Francesco

Pechinoli, Francesco - Storico (Civita Castellana, sec. XVI)  E' l'autore della cronaca manoscritta intitolata Dell'Istoria di Civita Castellana per Francesco Pechinoli   che è conservata nell'Archivio Apostolico Vaticano, in copia nella Biblioteca Nazionale di Firenze e nella Biblioteca comunale di Civita Castellana ed è una fonte importante perché fornisce una ampia serie di dati che [...]

2025-07-07T08:35:37+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Civita Castellana, Storico|

Paradisi Romolo

Paradisi Romolo - Letterato (Civita Castellana, 1581/1582 - Roma, 1623) Appartenne a una famiglia tra le più distinte di Civita Castellana. Suo padre Girolamo si dilettava di poesia e trasmise quella passione al figlio. Laureatosi in legge, P. era nel 1608 segretario di monsignor Pietro Paolo Crescenzi, chierico della Camera Apostolica, ma il rapporto si [...]

2023-11-14T19:22:00+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Letterato, Civita Castellana|
Go to Top