tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Orte

Home » LOCALITÀ » Orte » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Piccardi Valentino

Piccardi Valentino - Militare (Orte, sec. XVI). Citato come cittadino illustre da un coevo cronista di Orte che lo qualifica «capitano, cavaliere del Giglio e scrittore apostolico», fu co­mandante di una galera di Orazio Orsini - signore di Bomarzo e cittadino ortano, figlio di Vicino Or­sini, il committente del Parco dei Mostri di Bomar­zo - [...]

2023-11-14T19:21:42+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Militare, Orte|

Pasquinangeli Giocondo

Pasquinangeli Giocondo – Amministratore pubblico (Orte, 24 apr. 1855 – Roma, 20 ag. 1925). Figlio di Angelantonio e di Albina Camilli, compiuti a Roma e a Ginevra gli studi giuridici, entrò nell’am­ministrazione statale come segretario al Ministero di Grazia e Giustizia e venne chiamato, ancora gio­vane, a prendere parte ai lavori di varie commissioni legislative. [...]

2023-11-14T19:21:46+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Giurista, Orte|

Nuzzi Innocenzo

Nuzzi Innocenzo - Letterato (Orte, 5 feb. 1690 - ante 1748) Nacque da Giovanni Pietro, militare, e da Margherita Fiacchi, nobildonna di Caprarola; la famiglia, che apparteneva alla piccola nobiltà terriera, annovera tra i suoi membri Ferdinando, fratello di Giovanni Pietro, uno dei personaggi più influenti della Curia romana, creato cardinale nel 1715 e morto [...]

2023-11-14T19:22:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Letterato, Orte|

Nuzzi Ferdinando

Nuzzi Ferdinando - Cardinale (Orte, 10 set. 1645 - Orvieto, 1° dic. 1717) Figlio di Giacomo e di Samaritana Persiani, appartenente a una casata di piccola nobiltà terriera, rimase orfano all’età di 9 anni e intraprese gli studi presso il collegio della Compagnia di Gesù a Roma. Studiò quindi diritto alla Sapienza e divenne dottore [...]

2023-11-14T19:22:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVII, XVIII, Orte|

Manni Giuseppe Angelo

Manni Giuseppe Angelo - Ingegnere aeronautico (Orte, 12 lug. 1884 – Roma, 4 dic. 1952). Primogenito del conte Virgilio e di Ada Ciani, frequentò l’Accademia Militare di Modena come ber­sagliere ed entrò negli specialisti del Genio che costituirono il primo corpo di dirigibilisti. Partecipò alla guerra di Libia nel 1911 a Tripoli e Bengasi costruendo [...]

2023-11-14T19:22:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XIX, XX, Orte|

Manni Giuseppe Angelo

Manni Giuseppe Angelo - Deputato (Orte, 15 mar. 1810 - Roma, 18 feb. 1876). Di famiglia umbra d’antica nobiltà, dopo i primi studi a Orte si trasferì a Roma, dove conseguì la laurea in diritto. Gonfaloniere di Orte, nel 1849 fu candidato dal Circolo popolare di Viterbo alle elezioni per la Costituente romana; risultò eletto con [...]

2023-11-14T19:22:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Deputato, Orte|

Marchese Orfeo

Marchese Orfeo - Calzolaio, poeta (n. Orte, 2 apr. 1548). Originale figura di artigiano erudito, figlio di Fabio, i suoi principali cenni biografici sono descritti dallo stesso nell’unica pubblicazione nota: Le amorose fiamme. Nelle quali interamente sì comprendono gli affetti d’Amore (Fiorenza, appresso Bartolomeo Sermartelli, 1571). La composizione poetica, dedicata a Maharbale Orsini, descrive soprattutto [...]

2023-11-14T19:22:45+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Giovanni da Orte

Giovanni da Orte o.f.m. - Beato (Orte, secc. XV- XVI). Frate minore francescano, figlio di ser Ber­nardino. Confessore, uomo di grande santità, fu guardiano del convento di San Bernardino di Orte. Morì nel convento dell’Aracoeli in Roma il 4 mar­zo 1525 e venne sepolto in quella chiesa. BIBL. e FONTI - Leoncini, II, c. 327r, [...]

2023-11-14T19:23:19+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XV, XVI, Orte|

Forte Giovanni

Forte Giovanni - Capitano di ventura (Orte, 1470/1480 - Padova, 5 giu. 1513). La sua prove­nienza e le sue numerose azioni sono testimoniate dal coevo storico veneziano Marino Sanudo, ma sono assenti nella storiografia locale. Uniche pre­sumibili tracce ortane della famiglia sono un con­sigliere comunale, Antonio Fortis, vivente negli anni Sessanta del Quattrocento, e il [...]

2023-11-14T19:23:23+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Militare, Orte|

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci)

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci) - Pittore (Orte, 1549 ca. – Roma 1575 ca.). Acqui­sito solo di recente dalla storiografia critica, è co­nosciuto localmente attraverso le citazioni sporadi­che di Lando Leoncini, cronista ortano inedito di poco posteriore. Figlio di Domenico Cenci e di Bri­gida, la sua formazione artistica viene ricondotta all’ambiente romano anche a seguito [...]

2023-11-14T19:23:43+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Pittore, Orte|
Go to Top