tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 148

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Sintes,  Giovanni Battista

Sintes,  Giovanni Battista – Incisore  (Roma, 1680-1760) Si sa che ha lavorato prevalentemente a Roma. E’ stato allievo di Benedetto Farjat ed ha fatto parte dell’Accademia dei Virtuosi. Ha collaborato alle incisioni disegnate da Giuseppe Giusto (o Sisto) Fietti (v.) che hanno illustrato il volume di F. Bussi, Istoria della città di Viterbo (Roma, 1742) [...]

2023-11-14T18:50:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Incisore, Viterbo|

Frommel Karl Ludwig

Frommel, Karl Ludwig – Incisore (Birkenfeld 1789 – Ispringen 1863) Ha lavorato a Roma e in Italia. Ho organizzato una editrice con H. Winkles. Le sue incisioni sono state raccolte in diverse pubblicazioni edite in Germania tra le quali  Carl Frommels pittoreskes italien…, Leipzig 1840 e Vignetten aus Rom, Roma 1847. Ha edito una stampa [...]

2023-11-14T18:50:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XVII, XVIII, Incisore, Viterbo|

Frezza Giovanni Girolamo

Frezza, Giovanni Girolamo – Incisore (Canemorto oggi Orvinio, 1659 – Roma, dopo 1741) Dalla Sabina si sposta a Roma dove impara l’arte del bulino e dell’acquaforte da A. van Westerhout. Le prime incisioni sono di soggetto religioso, poi si dedica alle monete antiche. Dal primo decennio del Settecento il Frezza, ormai in proprio, si dedica [...]

2023-11-14T18:50:13+00:00Categories: Bassano Romano, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Incisore, Viterbo|

Ciofi Giambattista

Ciofi, Giambattista – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Il suo nome compare in diverse pubblicazioni del XVIII secolo. La prima è in Applausi di giubilo per le Nozze della Signora Marchesa Caterina Monaldi e del Signor Marchese Cristoforo Sermattei…, In Viterbo, per l’erede di Giulio de’ Giulii, 1724, dove egli firma la dedica e si dice al [...]

2023-11-14T18:50:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Coltraro Antonio Maria

Coltraro, Antonio Maria – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) E’ un ex-Gesuita che pubblica un Triduo in onore del glorioso Martire S. Calcedonio, la di cui immagine si adora nella Ven. Chiesa Collegiata de’ SS.MM. Faustino e Giovita ad uso delle Persone che bramassero qualche Grazia dal Santo, In Viterbo, 1784, per il Poggiarelli. Nell’antiporta una incisione [...]

2023-11-14T18:50:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Brogi Giuseppe

Brogi, Giuseppe – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Con il nome di Acamante Pallanzio il Brogi fece parte dell’Accademia degli Ardenti. Era un ecclesiastico che giunse ad avere il titolo di abate. Compare tra gli autori dei componimenti poetici pubblicati a Viterbo nel 1746: In occasione del solenne trasporto della prodigiosa immagine di Maria Santissima Liberatrice della [...]

2023-11-14T18:50:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Bourgeois Constant

Bourgeois,  Constant – Incisore, Pittore  (Guiscard [Francia],  5 giu. 1767 – Passy [Francia], 26 giu. 1841) Allievo di Jacques Louis David, fu uno degli illustratori ufficiali delle campagne di Napoleone in Italia. Dopo il 1816 soggiornò nuovamente a Roma. E’ autore di “Vue prise à Acqua pendente” (veduta parziale) del 1820 (Piante e vedute di [...]

2023-11-14T18:50:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Pittore, Tuscia|

Antinori Giuseppe

Antinori, Giuseppe – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Un suo testo appare tra i Componimenti poetici in lode di S. Rosa di Viterbo, dedicati alla medesima Santa dal Nobil Uomo Primono Primoni, Deputato della Festa per l’anno corrente MDCCLXVII, In Viterbo, nella Stamperia di Giuseppe Poggiarelli…[1767]. Risulta essere componente dell’Accademia degli Ardenti e sacerdote. E con le [...]

2023-11-14T18:50:14+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Albergotti Marcellino

Albergotti, Marcellino – Governatore (Sec. XVII- Macerata, 14 ago. 1710) Ha svolto la sua carriera prelatizia per conto della Curia romana nel governo di città e territori dello Stato pontificio (Cesena, Rieti, Romagna, Montalto, Orvieto, Spoleto, Campagna, Viterbo, Macerata). Di famiglia originaria di Arezzo ma trapiantata in molte città tra le quali Firenze, si dice [...]

Zazzara  –  Famiglia

Zazzara  –  Famiglia (Viterbo, Sec. XV-XIX) Iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1545, ebbe diversi rappresentanti che si dedicarono all’attività mercantile e avevano fondaco in Piazza delle Erbe. Rosso della Zazzara è considerato il capostipite della famiglia e nel 1431 faceva parte del Consiglio della Comunità; da Girolamo figlio di Rosso era disceso Cristoforo che [...]

2023-11-14T18:50:34+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top