LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 197

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonifazi Armando

Bonifazi, Armando – Medico condotto (1866 – Vasanello, 19 dic. 1942) Era stato per oltre cinquanta anni il medico condotto di Vasanello. Aveva fatto l’ufficiale medico durante la Prima guerra mondiale e poi aveva sempre nel paese dove aveva lasciato una traccia fortissima del suo mestiere e della sua umanità. Nel diario di Orlandi Lanno [...]

2023-11-14T18:59:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, Medico, XIX, XX, Vasanello|

Orlandi Lanno Alfonso

Orlandi, Lanno Alfonso – Artigiano (Vasanello, 16 lug. 1891 – Ivi, 19 mar. 1985) Figlio di Giovanni e di Erminia Federici era nato a Vasanello il 16 luglio 1891. Il suo soprannome fu Nanno i’vappo (il padre era stato Giuanni i’vappo) ed aveva una bottega dove lavorava il legno. Nel 1919 aveva sposato Desdemona Marruco [...]

2023-11-14T18:59:50+00:00Categories: Artigiano, BIOGRAFIE, XIX, XX, Scrittore, Vasanello|

Fani Mario

Fani, Mario – Banchiere (1530 ca. – 1603) Mario era figlio di Sebastiano e di Diana Loddi e, giunto ancora giovane a Roma al seguito del padre Sebastiano, al culmine di una rapida carriera come allevatore prima, imprenditore e banchiere poi, con il favore dei Farnese per i quali la sua famiglia aveva lavorato, aveva [...]

2023-11-14T18:59:50+00:00Categories: Banchiere, BIOGRAFIE, Mercante, XVI, XVII, Tuscania, Viterbo|

Ruspoli Alessandro

Ruspoli, Alessandro – Principe, Feudatario (Roma, 27 mar. 1709 – Ivi, 22 giu. 1779) Era figlio di Francesco Maria e di Maria Isabella Cesi ed era nato a Roma il 27 marzo 1709, secondogenito dopo Bartolomeo che aveva scelto la carriera ecclesiastica ed era diventato da poco cardinale quando il padre morì il 12 luglio [...]

Nori Novello

Nori, Novello – Sacerdote (Faleria, 3 nov. 1884 – 1 dic. 1972) Era uno dei dodici figli del calzolaio Giuseppe che aveva sposato in seconde nozze Giustina Petrelli. Dopo alcuni anni di scuola era entrato come garzone prima nella bottega del padre poi aveva fatto il pastore, il commesso, l’apprendista fabbro. A 18 anni era [...]

2023-11-14T18:59:51+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Ecclesiastico, Chia, Faleria|

Medori Vincenzo Bonaventura

Medori, Vincenzo Bonaventura – Vescovo (Bagnoregio, 1895 – Teano, 12 ago. 1950) Seminarista a Bagnoregio, chiamato alle armi nel 1915 fu aggregato alla 9^ Compagnia di Sanità e inviato in zona di guerra. Nel 1917 fu promosso caporale, nel 1918 divenne Sottotenente di complemento. Ritornato alla vita civile concluse gli studi nel Seminario di Montefiascone [...]

2023-11-14T18:59:51+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Vescovo|

Marescotti Ruspoli Capizucchi Francesco Maria

Marescotti Ruspoli Capizucchi, Francesco Maria – Feudatario (Roma, 6 feb. 1672 – Ivi, 12 lug. 1731) Era figlio di Alessandro (che nel 1678 aveva aggiunto al suo cognome quello dei Capizucchi lasciatogli dal cugino Francesco) e di Anna Maria Corsini (che era morta mettendolo al mondo). Era nato a Roma il 10 febbraio 1672 ed [...]

Corallo Francesco

Corallo, Francesco – Pittore (1643 - Vignanello, 1707) Figlio di Vincenzo (1594-1676) “indoratore e cartapistaro” con bottega in Via del Corso a Roma, continuò l’attività del padre che aveva avuto tra i suoi maggiori committenti la Reverenda Fabbrica di San Pietro, il principe Mario Chigi e suo figlio il cardinale Flavio, il principe Camillo Pamphili [...]

2023-11-14T19:00:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Vignanello|

Campilli Filippo

Campilli, Filippo – Economista (Spoleto, 1725 ca. –  Spoleto, 1785) Nato a Spoleto (o a Campello) da una modesta famiglia, studiò nella sua città e si trasferì a Roma per avviare la sua carriera nell’amministrazione pontificia. Svolse tutti gli incarichi più umili fino a divenire primo e secondo sollecitatore della Camera Apostolica e dal 1754 [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: Economista, BIOGRAFIE, XVIII, Viterbo|

Romano

Romano – Vescovo (Blera, Secc. VI-VII) Un Romano vescovo di Blera partecipa al concilio di Roma del 595. A quella data la diocesi di Blera aveva assorbito la diocesi di Forum Clodii e tutte due entrarono presto nell’orbita della diocesi di Tuscania che finì per assorbirle quando il territorio sottoposto al controllo diretto di Roma [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Blera, VII, Vescovo|
Go to Top