LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 198

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pascasino

Pascasino – Vescovo (Civitavecchia, Sec. V) Un Pascasino si firma vescovo di Centumcellae al concilio romano del 487 indetto da papa Felice II; sarebbe il terzo vescovo dopo i due vescovi di nome Epitteto che lo avevano preceduto un secolo prima. Dopo P. troviamo un Molensis (Molense) a reggere quella città e partecipare ai concili [...]

2023-11-14T19:00:10+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Vescovo|

Massimo

Massimo – Vescovo (Blera, Secc. V-VI) Dopo san Senzio venerato a Blera il 25 maggio, c’è san Vivenzio venerato l’11 dicembre come vescovo di questa città ma che molti storici escludono. Un vescovo di Blera (Bieda) Massimo è presente invece ai concili romani del 487, 499, 501 e 502 e sembrerebbe essere il primo presule [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: V, VI, BIOGRAFIE, Blera, Vescovo|

Marescotti Sforza Vicino

Marescotti, Sforza Vicino – Feudatario (1589 – 1655) Terzogenito e primo maschio di Marcantonio e di Ottavia Orsini, era nato nel 1589. Nel 1608, alla tragica morte del padre, era divenuto quarto conte di Vignanello. Nel 1617 aveva sposato Vittoria Ruspoli (1598-1681), figlia di Orazio e di Felice de Cavalieri. Nella seconda metà del Cinquecento [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Marescotti Marcantonio

Marescotti, Marcantonio – Feudatario (1560 ca. – Parrano, 5 sett. 1608) Era figlio di Alfonso e di Giulia Baglioni ed era nato nel 1560 circa. Nel 1574 aveva sposato Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore di Bomarzo e di Giulia Farnese. Nel 1577 i rapporti tra i due si erano guastati al punto che, per [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Marescotti Alfonso

Marescotti, Alfonso – Feudatario (1535- 25 mar. 1604) Era l’unico figlio maschio del primo matrimonio di Ortensia Baglioni (quello con Sforza Marescotti morto nel 1538) ed era nato nel 1535. Era entrato nel governo di Vignanello (feudo assegnato alla sua famiglia da Paolo III nel 1537), tra il 1566 e il 1567 e continuerà a [...]

2023-11-14T19:00:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Lorenzo

Lorenzo – Vescovo (Civitavecchia, Sec. VI) Dopo un vescovo Caroso presente al Concilio romano indetto da Bonifacio II nel 531, troviamo vescovo di Civitavecchia Lorenzo presente negli anni 558-560 quando papa Pelagio I gli scrive per dirgli che i soldati che presidiavano il porto avevano avuto, per disposizione imperiale, l’assistenza spirituale di un prete, un [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: VI, BIOGRAFIE, Civitavecchia, Vescovo|

Benigno

Benigno – Vescovo (Acquaviva, Secc. V-VI) La diocesi di Acquaviva sorgeva a nord di Roma, sulla Via Flaminia, probabilmente tra Riano e Rignano Flaminio e dopo il 502 fu assorbita dalla diocesi di Lorio e poi di S. Rufina e infine da quella di Porto-S. Rufina. Un vescovo Paolo è forse presente nel 465, certamente [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, VI, Vescovo, Porto, S. Rufina|

Apuleio

Apuleio – Vescovo (Tarquinia, Sec. V) Dice il Lanzoni che un’iscrizione cristiana a Tarquinia risale al 419 mentre altri resti di epoca anteriore sono difficilmente attribuibili ad una comunità cristiana. Anche la presenza di un Euticius confessor del III o IV secolo solleva molti dubbi. Un vescovo di Tarquinia sarebbe stato Apuleio che nel 465 [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Vescovo, Tarquinia|

Sordini, Caterina (Suor Maria Maddalena dell’Incarnazione)

Sordini, Caterina (Suor Maria Maddalena dell’Incarnazione) – Religiosa, Beata (Porto Santo Stefano, 16 apr. 1770 - Roma, 29 nov. 1824) Nata a Porto Santo Stefano il 17 aprile 1770 da Lorenzo e Teresa Movizzi, era entrata tra le terziarie francescane nel Monastero dei SS. Filippo e Giacomo di Ischia di Castro dove vestì l’abito religioso [...]

2023-11-14T19:00:12+00:00Categories: Beato, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ischia di Castro, Religioso|

Secondino

Secondino – Vescovo (Bolsena, Sec. V) Nella catacomba detta di s. Cristina a Bolsena, venuta alla luce alla fine dell’Ottocento, si leggono iscrizioni cristiane del IV secolo. Questo ha fatto pensare alla presenza di una comunità cristiana fin da quell’epoca. E consente di formulare l’ipotesi che un vescovo Secondino, con la qualifica di episcopus Vulsinii, [...]

2023-11-14T19:00:13+00:00Categories: V, BIOGRAFIE, Bolsena, Vescovo|
Go to Top