tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

LOCALITÀ

Home » LOCALITÀ » Page 90

VISUALIZZAZIONE PER LOCALITÀ

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Campilli Filippo

Campilli, Filippo – Governatore (Sec. XVIII) Originario di Spoleto e probabilmente di umile famiglia, ebbe modo di farsi apprezzare per la sua vivace intelligenza. Studiò a Roma e qui fu laureato in giurisprudenza e dal 1766 fu Referendario delle due Segnature. Fu Commissario della Camera apostolica e nel 1773 lo troviamo Governatore di Viterbo dove [...]

2023-11-08T19:07:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Governatore, Viterbo|

Campanari Domenico

Campanari, Domenico – Delegato apostolico (Veroli, 1741 – agosto 1824) Originario da famiglia patrizia di Veroli era entrato in prelatura come Referendario delle due Segnature nel 1778. Nello stesso anno era stato nominato Governatore di Norcia, poi di Jesi, di Camerino, di Fermo di Ancona e di Viterbo dal 1802 al 1808. Successivamente fu Chierico [...]

2023-11-08T19:07:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Governatore, Viterbo|

Antonini Gaudenzio

Antonini, Gaudenzio – Governatore (Sec. XVIII – post 1801) Originario di famiglia di antica nobiltà di Ostra cui appartenevano anche un Cirillo, vescovo di Anagni e un Pietro Saverio, vescovo di Veroli (tutti due nella seconda metà del secolo XVIII), risulta essere stato Internunzio in Portogallo nel 1781. Nel 1786 lo troviamo Governatore di Città [...]

2023-11-08T19:07:52+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Governatore, Viterbo|

Altieri Angelo

Altieri, Angelo – Governatore (sett. 1734 – 2 gen. 1808) Figlio di Girolamo, principe di Oriolo, e di M. Maddalena Borromeo, era fratello del cardinale Vincenzo e nipote del cardinale Giovanni Battista Altieri. Entrato in prelatura nel 1766 come Referendario delle due Segnature, è Governatore di Norcia nel 1766 poi di Benevento, di Ancona, di [...]

2023-11-08T19:07:53+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Governatore, Viterbo|

Sacchetti Marcello

Sacchetti, Marcello – Banchiere (Roma, 12 set. 1586 – Napoli, 15 set. 1629) Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti, era nato a Roma il 12 settembre 1586; la sua famiglia era l’artefice delle fortune del banco Altoviti-Sacchetti e Marcello fu avviato sin da giovane a quella attività. In gioventù, accanto agli interessi artistici e [...]

2023-11-08T19:07:53+00:00Categories: Banchiere, Allumiere, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Tolfa|

Rusconi Sassi Ludovico

Rusconi Sassi, Ludovico – Architetto (Roma, 28 feb. 1678 – Ivi, 18 ago, 1736) Nato a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico e da Domitilla Sassi (sorella di Matteo Sassi, collaboratore di Carlo Fontana),  ebbe lo zio Matteo come precettore che lo introdusse nel settore e dello zio prese il ruolo (e il cognome) [...]

2023-11-08T19:07:54+00:00Categories: Architetto, BIOGRAFIE, Bracciano, XVII, XVIII|

Rospigliosi Vincenzo

Rospigliosi, Vincenzo – Governatore, Ammiraglio (Pistoia, 22 feb. 1635 – Lamporecchio, 20 mar. 1673) Figlio di Camillo e di Lucrezia Cellesi era nato a Pistoia il 22 febbraio 1635. Cavaliere dell’Ordine di Malta, dopo il rientro dello zio Giulio Rospigliosi (il futuro Clemente IX) dalla nunziatura in Spagna si trasferì a Roma e, avvenuta l’ascesa [...]

Paparozzi Filippo

Paparozzi, Filippo - Poeta  (Bagnoregio, 9 dic. 1828 – Ivi,  31 mar. 1909) Figlio di Francesco e di Giacinta Gentili Acciari, era nato il 9 dicembre 1828  a Bagnoregio. Si era sposato con Filomena Sciamannini. E’ stato musicista e poeta e i suoi versi hanno avuto per tema principale sia la sua città, Civita di [...]

2023-11-08T19:07:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, XX, Poeta|

Medori Elia

Medori, Elia  - Sindaco (Bagnoregio, 1831 - Ivi, 18 genn. 1897) A Bagnoregio nel novembre 1870 è eletto il nuovo consiglio comunale ed il primo sindaco è Elìa Medori. Egli era nato probabilmente nel 1831 da Giovanni e Caterina Leonetti. Si era sposato con Vittoria Lattanzi. Era diventato notaio ed esercitava a Bagnoregio. Nel 1875 [...]

2023-11-08T19:07:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIX, Sindaco|

Finochietti Fauloni Raniero

Finochietti Fauloni, Raniero – Governatore, Cardinale  (Livorno,  20 gen. 1715 – Roma, 10 ott. 1793) Originario da una famiglia di mercanti di Livorno, entra in prelatura divenendo Referendario delle due Segnature nel 1737 e l’anno successivo è Governatore di Rieti, poi di Orvieto, di Spoleto, di Ancona, di Civitavecchia nel 1751, di Campagna e Marittima [...]

2023-11-08T19:07:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XVIII, Governatore, Viterbo|
Go to Top