tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

Roma

Home » LOCALITÀ » Roma » Page 2

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Placidi Biagio

Placidi, Biagio - Avvocato, amministratore (Sacrofano, ca. 1817 - post 1899). Avvocato della Curia romana, dopo un lungo praticantato in diversi studi legali, nel 1848 fu ammesso come uditore della sezione legislativa della Consulta di Stato. Fu segretario del Comitato esecutivo della Repubblica Romana tra il 15 feb. e il 7 apr. del 1849; i [...]

2023-11-14T19:06:12+00:00Categories: Avvocato, BIOGRAFIE, XIX, Roma|

Pietro di Oderisio

Pietro di Oderisio - Scultore (Roma sec. XIII). Artista attivo alla fine del sec. XIII, è tra i principali rappresentanti dell’arte cosmatesca e si ritiene abbia collaborato con Arnolfo di Cambio, come si deduce da un’iscrizione presente sul ciborio di S. Paolo fuori le mura a Roma (1285). La collaborazione proseguì poi con la realizzazione [...]

2023-11-14T19:06:13+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, Scultore, Roma|

Nobili Vitelleschi Francesco

Nobili Vitelleschi, Francesco - Senatore, economista (Roma, 22 giu. 1829 – Ivi, 4 apr. 1906). Marchese, nel 1871 fu nominato senatore, questore del Senato del Regno, membro della Commissione archeologica municipale e presidente della Commissione sanitaria del Comune di Roma nel 1881. Il suo ufficio di consigliere comunale lo rese particolarmente sensibile ai problemi dell’Agro [...]

2023-11-14T19:06:52+00:00Categories: Economista, BIOGRAFIE, XIX, XX, Roma|

Naro – Famiglia

Naro - Famiglia (Secc. XVI-XX) Famiglia nobile romana, in origine della consorteria dei Crescenzi, con palazzo a S. Eustachio e cappella in S. Maria sopra Minerva intitolata a San Giovanni Battista. Nel Lazio ebbero il feudo di Mompeo, acquistato nel 1646 da Bernardino (1584-1671). Questi, figlio di Fabrizio, nel 1626 aveva ereditato dal padre le [...]

2023-11-14T19:06:53+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, XIX, XX, Roma|

Jacobini Luigi Clemente

Jacobini, Luigi Clemente - Agronomo (Genzanodi Roma, 7 mar. 1812 – Roma, 16 feb. 1881). Fu il primo e unico titolare della cattedra di Agricoltura istituita nell’archiginnasio della Sapienza di Roma. L’insegnamento, promesso agli studenti dallo stesso pontefice nel Capodanno del 1847 e caldeggiato dal prefetto agli studi Carlo Vizzardelli, fu attivato soltanto nel 1850 [...]

2023-11-14T19:07:58+00:00Categories: Agronomo e forestale, BIOGRAFIE, XIX, Roma|

Cecconi Lorenzo

Cecconi, Lorenzo - Pittore (Roma, 13 ago. 1863 – ivi, 12 marzo 1947). Figlio di un restauratore di quadri, compì la sua prima formazione frequentando i corsi di Aurelio Tiratelli presso l’Accademia di San Luca. Esordì all’Esposizione Internazionale di Roma del 1890, alla quale presentò diversi dipinti raffiguranti vedute della campagna laziale ed alcuni scorci [...]

2023-11-14T19:09:40+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Pittore, Roma|

Battelli Giulio

Battelli, Giulio - Paleografo (Roma, 11 apr. 1904 – ivi, 10 mar. 2004). Nel 1922 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza con indirizzo archeologico, con lo scopo di seguire le orme dello zio Alfonso Bartoli, professore di topo­grafia romana. Ma l’incontro con Pietro Fedele de­terminò il suo definitivo orientamento verso gli studi [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, XXI, Paleografo, Roma|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). Appartenente a una famiglia di origine torinese stabilitasi in Roma con Girolamo alla fine del Cinquecento, fu autore de Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e mo­derne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, 1693) e [...]

2023-11-14T19:11:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Geografo, XVI, XVII, Roma|

Egidio da Viterbo

Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio An­tonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Anto­nini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]

Gandolfi Francesco

Gandolfi Francesco - Vescovo (Sanremo 2 nov. 1810 - Roma 22 febbr. 1892). Di origini romane,  dottore in utroque iure, socio di varie accademie letterarie e scientifiche, fu ordinato sa­cerdote  il 13 giugno 1835.  Fu provicario della diocesi di Sabina, più tardi vi­cario generale, rettore del seminario diocesano di Magliano e infine vescovo suffraganeo della [...]

2023-11-14T19:26:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Religioso, Roma|
Go to Top