Calisti Calisto
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Calcagnini, Crescenziano - Anarchico (n. Viterbo, 26 gen. 1873). Nei primi anni Novanta venne segnalato come militante anarchico e principale fondatore del Circolo progressista anarchico. Fu più volte arrestato per attentati incendiari, atti dimostrativi e resistenza all’arresto. Nel Viterbese si attivò per diffondere il socialismo anarchico. Dal 1897 venne arruolato volontario in Grecia nella guerra [...]
Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Viterbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’antica e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu importante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]
(in lavorazione)
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Binarini (Binarino), Alfonso Maria - Vescovo (Sec. XVI). Nato a Bologna e iniziato alla carriera ecclesiastica, fu uditore della Sacra Rota. Nominato vescovo di Rieti da Pio V il 12 o 18 luglio 1572, due anni dopo (30 ago. 1574) fu trasferito a Camerino da Gregorio XIII. Durante il pur breve mandato visitò la diocesi [...]
Bertoldo di Giovanni - Marmoraro (Secc. XII-XIII). Di questo artista si sa che insieme al fratello Pietro scolpì la Fontana Grande in Viterbo, i cui lavori iniziarono nel 1212. La Fons Sepalis, così chiamata dal nome di una fontana precedente che era forse circondata da una siepe, venne poi completata nel 1279. BIBL. - Guida [...]
Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Cesare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il casinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratterizzato da un ampio volume semicilindrico con cupola centrale affiancata [...]
Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore della volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporaneamente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]