Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 82

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Carlo da Motrone

Carlo da Motrone, o.f.m.cap. (al secolo Giusto Grotta) - Venerabile (Motrone [Lucca], 4 feb. 1690 – Viterbo, 28 apr. 1763). Era figlio di Mariano Grotta e di Domenica Guidi; lo zio paterno era parroco della chiesa locale di S. Giusto. Compì gli studi a Bagnoregio e a Roma. Il 7 nov. 1709 vestì l’abito di [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Venerabile, Viterbo|

Capocci, Raniero

Capocci, Raniero, s.o.cist. - Cardinale (Viterbo, 1180/1190 – Lione, maggio/giugno 1250). Discendente da una delle più nobili famiglie viterbesi, in possesso di diversi beni in città e nel contado, nacque da genitori di cui si ignora il nome. Secondo l’Ughelli, il C. entrò nell’Ordine cistercense, al­l’interno del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma, [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: BIOGRAFIE, Cardinale, XII, XIII, Viterbo|

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2023-11-14T19:09:57+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Capocci Pandolfo

Capocci, Pandolfo - Arcivescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV). Detto Pandolfuccio per distinguerlo dal padre, che aveva lo stesso nome, era pronipote del cardinale Raniero e discendente da una nobile famiglia viterbese, possidente di proprietà all’interno della città e di estese terre nei dintorni, ma non imparentata con l’omonima famiglia romana. C. è menzionato per la prima [...]

2023-11-14T19:09:58+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Vescovo, Viterbo|

Carones Arcangelo

Carones, Arcangelo  -  Storico (Bagnaia,  circa 1739 - XIX). Abbracciò la prelatura  e ricevette la prima tonsura nel 1751 mentre nel settembre del 1754 presentò lettere testimoniali che aveva già ricevuto i quattro ordini minori; divenne sacerdote probabilmente nel corso degli anni Sessanta; nel 1786, all’età di 47 anni, era coadiutore del parroco del borgo [...]

2023-11-14T19:09:59+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Storico, Viterbo|

Caparozzi Filippo

Caparozzi, Filippo - Pittore, architetto (sec. XVII) Di questo artista si hanno notizie di attività a Viterbo tra il 1610 e il 1644. Le poche notizie certe sono legate in genere alla committenza delle sue opere. Nel 1610, infatti, realizzò gli affreschi della cappella del Palazzo dei Priori di Viterbo, in collaborazione con Marzio Ganassini, [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Pittore, Viterbo|

Canevari Silvio

Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Canevari Angelo

Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]

2023-11-14T19:10:29+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XX, Viterbo|
Go to Top