SECOLO

Home » SECOLO » Page 134

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ongaro Antonio

Ongaro, Antonio – Poeta (Padova, 1560 – Valentano, luglio-agosto 1593) Figlio di Gaspare era nato a Padova dove compie gli studi e arriva a laurearsi in legge intorno al 1578. Subito dopo sembra trasferirsi a Roma dove sarà ospite di una famiglia di origine spagnola che forse egli aveva conosciuto a Venezia, i Ruiz.  Forse [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Valentano|

Joppi Angelo

Joppi, Angelo – Militare (Viterbo, 4 gen. 1904 – Roma, 1° ott. 1984) Nato a Viterbo il 4 gennaio 1904, si era arruolato nell'Arma dei carabinieri nel 1923 e, dal 1924, aveva prestato servizio presso la Stazione di Selci Sabina e a Roma. Al termine della ferma, aveva affiancato il padre nel lavoro di bottega [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Militare, Partigiano, Viterbo|

Guarnelli (Guarnello) Alessandro

Guarnelli (Guarnello), Alessandro – Poeta (Roma, 1531 – Ivi, 24 apr. 1591) Era nato a Roma nel 1531 da Agolante che  era al servizio dei Farnese ed egli crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di lui sono scarse. Certo è il rapporto di dipendenza del G. dal cardinale Alessandro Farnese, al servizio del [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Roma, Valentano|

Gionfra Biagio

Gionfra, Biagio – Barbiere (Vignanello, 25 mag. 1926 – Viterbo, 30 mar. 2009) Nato a Vignanello il 25 maggio 1926, era barbiere. Suo padre aveva fondato a Vignanello la sezione del PCd'I e questo aveva costretto la famiglia, negli anni del regime fascista, a lasciare il paese. Trasferitosi giovanissimo a Milano, Biagio aveva cominciato a [...]

2023-11-14T18:51:26+00:00Categories: Acconciatore, BIOGRAFIE, XX, Pitigliano, Vignanello|

Farnese Guido (Guitto, Guittone)

Farnese, Guido (Guitto, Guittone) – Vescovo (Sec. XIII - 1328) Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, Vicario papale a Roma (nel 1307) e Rettore della Provincia del Patrimonio (1319-1323) è ritenuto figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di altro Ranuccio e di Pietro, Rettore del Comune di Orvieto nel 1313. E’ della famiglia [...]

2023-11-14T18:51:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Orvieto, Vescovo, Tuscia|

Farnese Girolama

Farnese, Girolama – Nobile (Canino, 1464/1468 -  1 nov. 1505) Nata probabilmente a Canino tra il 1464 e il 1468 da Pierluigi il Vecchio e Giovannella Caetani di Sermoneta (nel 1468 nasceva il fratello minore Alessandro, poi papa Paolo III). Il matrimonio con la Caetani aveva segnato l’ingresso dei Farnese tra le grandi famiglie dell’aristocrazia [...]

2023-11-14T18:51:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Nobile, Tuscia|

Farnese Gabriele Francesco

Farnese, Gabriele Francesco – Feudatario (Sec. XV -  post 1475) Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi nacque nella prima metà del secolo XV. Nel 1442 sposò Isabella Orsini figlia di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano. Questo matrimonio oltre che appianare i contrasti secolari tra le due famiglie, favorì il diretto inserimento [...]

2023-11-14T18:51:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Feudatario, Tuscia|

Farnese Fabio

Farnese, Fabio – Militare (Farnese, 22 gen. 1547 -  Maastricht, 9 apr. 1579) Quartogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, era nato a Farnese il 22 gennaio 1547. Un fratello, Ferrante (o Ferdinando) fu vescovo di Montefiascone-Corneto e poi di Parma;  altro fratello fu Mario poi duca di Latera. Nel [...]

2023-11-14T18:51:27+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Nobile, Roma|

Farnese Clelia

Farnese, Clelia – Nobile (Roma, sec. XVI -  Roma, 11 sett. 1616) Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese junior, nipote di Paolo III, fu affidata dal padre alle cure di Vittoria Farnese, duchessa di Urbino e crebbe in quella corte accanto con la cugina Lavinia Della Rovere. Nel 1570 tornò a Roma e fu data [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Roma|

Farnese Agnese

Farnese, Agnese – Nobile (Roma, sec. XV -  Siena, ott. 1509) Figlia di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella Orsini, era nata a Roma intorno alla metà del sec. XV ed era andata sposa a Andrea Piccolomini Todeschini. Andrea era figlio Laudomia, sorella di Pio II e fratello di Francesco poi divenuto Pio III. [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Nobile, Roma|
Go to Top