SECOLO

Home » SECOLO » Page 231

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calandrini Filippo

Calandrini, Filippo - Cardinale (Sarzana, 1403 – Bagnoregio, 24 lug. 1476). Figlio di Tommaso e di Andreola de’ Bosi, alla morte del padre, quando aveva appena un anno, fu af­fidato insieme ai fratelli al tutore ser Giorgio d’Antonio Cattani di Massa. Il 1° ott. 1440 divenne ca­nonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei [...]

2023-11-14T19:10:33+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, Cardinale, XV|

Calandrini Alessandro

Calandrini, Alessandro  -  Pittore (Tarquinia, 1870 – Tarquinia, 1951) Nato da Giuseppe e Assunta Toti, aveva frequentato l’Accademia di belle arti a Roma ed era stato allievo del pittore e ceramista cornetano Antonio Scappini. Era proprietario terriero e si dedicò alla sua terra acquistando fama anche come casaro; fu entusiasta cacciatore e poi pittore, ceramista [...]

2023-11-14T19:10:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XX, Pittore, Tarquinia|

Buttaoni Domenico

Buttaoni, Domenico - Prelato (Tolfa, 1775 – Roma, 23 ott. 1859). Nato in una delle famiglie più influenti nella storia di Tolfa tra Settecento e Ottocento si fece domenicano  nel convento viterbese della Quercia, dove aveva completato gli studi: era il 1793.  Fu poi  a Roma al collegio di S. Tommaso come lettore di filosofia e [...]

2025-09-09T07:24:01+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Religioso, Tolfa|

Buttaoni, Alessandro Vincenzo

Buttaoni, Alessandro Vincenzo - Prelato (Tolfa, 13 feb. 1750 – Roma, 4 aprile 1826). Fratello minore di Domenico (dal 1806 vescovo di Fabriano e Matelica), fu battezzato col nome di Vincenzo al momento della nascita dall'ostetrica Camilla Marmajoli, secondo la prassi nei casi in cui il neonato veniva giudicato in pericolo imminente di morte. Superata [...]

2025-09-09T07:41:22+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tolfa|

Calamatta Luigi

Calamatta, Luigi - Patriota, incisore (Civitavecchia, 21 giu. 1801 – Milano, 8 mar. 1869). La famiglia paterna era originaria di Malta; sia il nonno Michele che il padre Vincenzo avevano lavorato in qualità d’ingegnere portuale ai lavori al porto e al consolidamento del faro di Civitavecchia. Rimasto presto orfano, Luigi fu affidato alle cure dello [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Civitavecchia|

Calamatta Michelangelo

Calamatta, Michelangelo – Ingegnere (Malta – Civitavecchia, sec. XVIII) Era “maestro d’ascia” e si trasferì a Civitavecchia intorno alla metà del XVIII secolo. Pio VI, di cui aveva sposato una congiunta, gli affidò il compito di restaurare il faro e l’antemurale della Città. Il compito fu svolto con grande cura tanto da meritare il grado [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, Ingegnere, XVIII, Civitavecchia|

Caccia Plinio

Caccia, Plinio - Poeta (Orte, sec. XVI) Sono pochissime le notizie sul C. Si definisce cittadino romano ma anche originario di Orte. Scrive l’opera Rime del dottor Plinio Caccia da Horte cittadin romano e cavaliere (A Fermo, presso gli Heredi di Sertorio de’ Monti e Gio. Bonibelli, 1603) ed è ricordato nell’opera di Giulio Roscio [...]

2023-11-14T19:10:49+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Poeta, Orte|

Caccia Giovanni Ambrogio

Caccia, Giovanni Ambrogio (Andrea) – Vescovo (1544-1630) Nato a Novara dal patrizio Pier Francesco e da Ludovica Longhi, ricevette la prima tonsura dal cardinale Giovanni Morone allora vescovo di Novara; a Pavia ottenne la laurea in utroque jure e fu ordinato prete il 10 marzo 1571 dal vescovo Ippolito Rossi (vescovo di Pavia dal 1561 [...]

2023-11-14T19:10:50+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Buzzi Marco

Buzzi, Marco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Appartenne alle maestranze che seguirono il conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni per i la­vori nella Villa Farnese di Caprarola. Ivi è documentato con la qualifica di scalpellino insieme al fratello Giovanni Maria; entrambi attivi dal 1580 al 1591. Bibl.: M. Fratarcangeli, voce Buzzi, Marco in Dizionario storico biografico [...]

2025-09-09T06:40:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|

Buzzi Leone Francesco

  Buzzi, Leone Francesco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Nel 1580 è documentato come scalpellino, per la Villa Farnese di Caprarola, alle direttive del conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni e risulta residente nella cittadina di Sant'Oreste. Bibl.: M. Fratarcangeli, voce Buzzi, Leone Francesco in Dizionario storico biografico del Lazio, Vol. I, Roma 2009;  F. T. [...]

2025-09-09T06:48:55+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, Caprarola, Scalpellino|
Go to Top