VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
Marino
(in lavorazione)
VISUALIZZAZIONE PER SECOLO
(in lavorazione)
(in lavorazione)
Mariano da Bagnaia, o.f.m.cap. (al secolo Saturnino Colonna) - Missionario (Bagnaia 17 gen. 1820 - São Pedro de Tuvo, presso Campo Novos [Mato Grosso, Brasile] 9 ago. 1886). Figlio di Francesco e di Angelica Perelli, a diciotto anni entrò nell’Ordine dei Cappuccini nel noviziato di Rieti, dove cambiò il nome in Mariano. Frequentò i corsi [...]
Mariani Nicolò - Stampatore (Milano secc. XVI-XVII). Figlio di Giovanni Battista, era da qualche tempo operaio nella tipografia viterbese di Agostino Colaldi, quando ne sposò la figlia Bernardina (21 gen. 1589) recante in dote 200 scudi in attrezzi e materiale librario. Con tale materiale tipografico, M. provò a mettersi in proprio, aprendo una nuova stamperia [...]
Leonetti Tommaso - Vescovo (Montefiascone, 14 apr. 1902 – Capua, 28 dic. 1981 ). L’ 11 apr. 1925 fu ordinato sacerdote. Rettore del Seminario di Montefiascone dal 1938 al 1942, il 14 apr. dello stesso anno fu nominato vescovo di Ferentino e il 31 maggio dello stesso anno ricevette l’ordinazione episcopale. Il 10 luglio 1962 [...]
Leoncini Lando - Storico (Orte, 15 set. 1548 – ivi, mar. 1634). Nacque a Orte da Leone e da Graziosa Ponte, una famiglia collocabile, dalle sue stesse indicazioni, tra la piccola nobiltà locale. Da giovane seguì studi giuridici a Roma, anche al seguito di un protettore suo concittadino, Alessandro Massari, noto avvocato nel foro romano [...]
Fantappié Luigi - Matematico (Viterbo, 15 sett. 1901 – Bagnaia, 28 luglio 1956). Figlio di Liberto (v.) e di Agrippina Gnazza, nacque a Viterbo nella casa di Via Mazzini (dove oggi una lapide ricorda il fatto) e compì i primi studi nella sua città natale sotto la guida del padre che è stato professore di materie [...]
Zenti Girolamo - Cembalaro, organaro (Viterbo, ca. 1609/1611 – Parigi, 1666/1667). Figlio di Francesco, fu forse il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso universale per il suo argento, e quantità d’armonia». Alcuni dei suoi cembali sono oggi riprodotti in copia [...]
Zenti Domenico Antonio - Libraio, editore (Viterbo, 17 dic. 1720 - 1795/1796). La famiglia Z., di origini veronesi, si stabilì a Viterbo all’inizio del Seicento; da essa probabilmente provenne il famoso cembalaro Girolamo. Z. nacque in parrocchia di S. Sisto dal vetraio Giovanni Battista e da Rosa Marsili di Bagnoregio. Nel 1744 aprì bottega di libreria [...]
Zelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile originaria di Viterbo (nel cui albo del patriziato venne inserita nel 1435), proseguita in Vetralla; un suo ramo si trasferì agli inizi del sec. XVII a Bagnoregio, estinguendosi in questa località la linea viterbese, mentre la casata perdurò in Vetralla - dividendosi nei rami Zelli Pazzaglia (estinto [...]