tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Anguillara, Everso (Avverso)

Anguillara, Everso (Avverso) - Signore feu­dale, uomo d’arme (Secc. XIV-XV). Nato alla fine del sec. XIV da Dolce e da Battista Orsini, si dedi­cò alle armi assieme al fratello Dolce e con lui, nel 1418, offrì sostegno al pontefice Martino V. Nel 1419 sposò Francesca Orsini, unione che con­tribuì a rafforzare il suo potere. Si [...]

2023-11-14T19:11:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Angelo (I)

Angelo (I) – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV) Poche sono le no­tizie rintracciabili su A. Viene ricordato nel 1405 come canonico della Cattedrale e tra i benefattori del convento di S. Francesco di Bagnoregio. Nel 1409, all’indomani dell’elezione di papa Alessandro V, che preceden­temente era stato legato papale a Viterbo e forse aveva avuto modo di [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Angelo (II)

Angelo (II) – Vescovo (Secc. XIV-XV). Figlio di un Giovanni de Balneoregio e fratello di Giacomo che era stato priore di S. Nicola, si dedicò in gioventù a studi teologici e giuridici, nei quali dovette riuscire a conseguire ot­timi risultati, come sembra dimostrare la sua suc­cessiva carriera. Nel 1407 venne nominato da papa Gregorio XII potestà di Tuscania e [...]

2023-11-14T19:11:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2024-06-05T17:36:55+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Alemanni Alemanno

Alemanni, Alemanno - Vescovo (sec. XIV). Le prime notizie che possediamo su A. sono relative agli inizi del sec. XIV, quando, in risposta a un at­tacco portato alla città di Bagnoregio da un certo Nerio di Orvieto, venne inviata nella città umbra una missione diplomatica per chiedere un risarci­mento danni; tra gli inviati del Comune [...]

2024-06-05T17:43:54+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, Vescovo|

Albani – Famiglia

Albani - Famiglia  (Secc. XV-XIX) Di origine urbinate e presente anche in Roma ed ivi definitivamente stabilita quando nell’anno 1700 il cardinal Giovanni Francesco divenne papa Clemente XI. Nel Lazio ebbero il fèudo di Soriano nel Cimino, per acquisto dei tre nipoti del papa, Annibale (v.), Carlo (1687­-1724) e Alessandro (1692-1779), dalla famiglia Altemps (20 [...]

2024-01-27T10:54:00+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Maestro Martello (detto Monetto)

Maestro Martello (detto Monetto) – Pittore (Secc. XIV-XV) Purtroppo non si hanno notizie su questo pittore e l'unica informazione in nostro possesso lo collega al culto della Madonna della Quercia a Viterbo. Qui nel 1417 il mastro Battista Luzzante lo incarica di dipingere per personale devozione, l'immagine della Vergine Maria con il Bambino su di [...]

2023-11-14T19:11:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Pittore, Viterbo|

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2023-11-14T19:15:11+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIII, XIV, Pittore, Viterbo|
Go to Top