tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 64

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pannini (Panini) Francesco

Pannini (Panini), Francesco  –  Disegnatore (Piacenza, 1745  –   Roma 1812) E’ autore del disegno  dal quale è stata tratta l’incisione intitolata “Veduta principale della Villa Lante in Bagnaia. Architettura del celebre Giacomo Barozzi detto il Vignola” eseguita da Carlo Antonini (v.) datata intorno al 1780. E’ autore di molti disegni che riguardano Roma, in particolare [...]

2023-11-08T19:22:30+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIX, Incisore, Viterbo|

Hellé E.

Hellé, E. - Incisore (Secc. XVIII-XIX) E’ l’autore dell’incisione “Bagnorea, 5 ottobre 1867” disegnata da Gouttepagon pubblicata a Parigi nel 1875 ora conservata nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano con numero 4973bis. Dello stesso incisore in quella collezioni ci sono opere che riguardano la Campagna romana e il Lazio meridionale. BIBL. - P. [...]

2023-11-08T19:22:31+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore|

Harding James Duffield

Harding, James Duffield – Disegnatore (Deptford, 1797 – Barnes, 1863) E’ autore del disegno poi servito per l’incisione intitolata “Castle of Nepy” di J.B. Allen pubblicata a Londra nel 1831 e ora in copia conservata nella Collezione Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano, con il numero 5024. Ha fatto numerosi disegni della Campagna romana e [...]

2023-11-08T19:22:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XIX, Nepi|

Hackert Jakob Philipp

Hackert, Jakob Philipp – Incisore (Prenzlau, 15 sett. 1737 – San Pietro di Careggi, 28 apr. 1807) Formatosi presso il padre a Berlino (che era pittore di ritratti), dopo aver viaggiato in Svezia e in Francia, nel 1768 si trasferì a Roma con il fratello Johann Gottlieb che divenne suo stretto collaboratore. Qui eseguì numerose [...]

2023-11-08T19:22:31+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Civita Castellana|

Gismondi (Gismondo) Luigi

Gismondi (Gismondo), Luigi (Genova, 31 gen. 1759 – Ivi, 1° sett. 1830) E’ l’autore della incisione intitolata  “Palazzo ducale Altemps nella città di Gallese, dalla parte di Ponente” disegnato da V. Vespignani  (v.) e pubblicato a Roma nel 1837 ora conservata in copia nella collezione Bertarelli nel Castello Sforzesco a Milano  con numero 5011.. Nato [...]

2023-11-08T19:22:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Gallese|

Finden Edward Francis

Finden, Edward Francis - Incisore (Londra 1791 - 1857) E’ l’autore dell’incisione intitolata  “Civita Castellana” dipinta da W. Brockedon (v.) e pubblicata nel 1835;  in copia ora nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 4998. Era stato collaboratore del fratello William nella buona e nella cattiva sorte.  Fu illustratore di annali, libri di bellezza, [...]

2023-11-08T19:22:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Civita Castellana|

Dunker Balthasar Anton

Dunker, Balthasar Anton - Incisore (Stralsund, 15 gen. 1746 – Berna, 2 apr. 1807) E’ l’autore delle incisioni intitolate  “A Civita Castellana” e “L’entrée de Civita Castellana” dipinte da J. P.  Hackert e pubblicate nel 1780 e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5004 e 5005. Era stato allievo di [...]

2023-11-08T19:22:32+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, XIX, Incisore, Civita Castellana|

Bouillon (Bouillons?) Pierre?

Bouillon (Bouillons?), Pierre? – Disegnatore, Incisore (1776 – 15 ott. 1831) E’ l’autore del disegno  dal titolo “Viterbo. Porta Fiorentina” pubblicato a Parigi nel 1875 e in copia ora nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5962bis. Altro disegnatore dello stesso disegno risulta essere un Gouttepagnon del quale non si sa altro. BIBL. - [...]

2023-11-08T19:22:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVIII, Illustratore, XIX, Incisore, Viterbo|

Bonamore Antonio

Bonamore, Antonio – Disegnatore, Incisore (Abbiategrasso, 1845 – Milano, 1 nov. 1907) E’ l’autore del disegno dal quale è stata tratta l’incisione di F. Canedi intitolata “Portico superiore nel Palazzo Vitelleschi, ora Soderini, in Corneto-Tarquinia” pubblicata nel 1878, ora nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5033. Il Bonamore è stato professore di disegno [...]

2023-11-08T19:22:33+00:00Categories: BIOGRAFIE, Illustratore, XIX, XX, Tarquinia|
Go to Top