XV

Home » SECOLO » XV » Page 20

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Figlio di Benedetto che era un pittore visse nella seconda parte del XV secolo. Abbiamo una sua opera del 1461 quando esegue una copia della Madonna di S. Maria Maggiore di Roma (mai rintracciata). Fu attivo tra Roma e il Lazio. Ebbe due [...]

2025-08-29T08:06:16+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Anguillara Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Or­sini)

Aguillara, Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Orsini) - Signore feudale, Condottiero (Ceri, 1475/1476 – Francia, 20 gen. 1536). Comunemente noto come Renzo da Ceri, come egli stesso si firmava, era figlio del signore di Ceri, Giovanni, e di Giovanna Orsini di Monterotondo. Fu sempre molto legato alla famiglia Orsini, alla quale apparteneva la contea di [...]

2025-08-21T16:17:41+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, XVI, Feudatario, Ceri|

Anguillara Francesco (II)

Anguillara, Francesco (II) - Signore feudale (sec. XV). Figlio di Everso e di Francesca Orsini, ereditò alla morte del padre nel 1464, assieme al fratello Deifobo la metà dei possedimenti della famiglia, tra cui Ischia di Castro e Vetralla. Sottomessosi inizialmente a Paolo II, in seguito si scontrò con il pontefice nel tentativo, operato insieme [...]

Anguillara, Everso (Avverso)

Anguillara, Everso (Avverso) - Signore feudale, uomo d'arme (Secc. XIV – Cerveteri, 4 sett. 1464). Nato alla fine del sec. XIV da Dolce e da Battista Orsini, si dedicò alle armi e offrì sostegno ai pontefici Martino V e poi Eugenio IV. Nel 1419 sposò Francesca Orsini, unione che contribuì a rafforzare il suo potere. [...]

2025-08-26T06:44:20+00:00Categories: BIOGRAFIE, XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Angelo da Bolsena

Angelo da Bolsena - Religioso (Bolsena, Sec. XV). Nato a Bolsena, era entrato tra i frati minori dell’Osservanza nella Provincia Romana e fu designato da Callisto III nun­zio e collettore delle decime per la crociata, dappri­ma nelle città e diocesi di Sutri, Nepi, Civita Ca­stellana, Orte, Orvieto (3 sett. 1455) e, poco dopo, nelle diocesi [...]

2025-08-26T06:42:47+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bolsena, XV, Religioso|

Angelo (I)

Angelo (I) – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV) Poche sono le no­tizie rintracciabili su A. Viene ricordato nel 1405 come canonico della Cattedrale e tra i benefattori del convento di S. Francesco di Bagnoregio. Nel 1409, all’indomani dell’elezione di papa Alessandro V, che preceden­temente era stato legato papale a Viterbo e forse aveva avuto modo di [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Angelo (II)

Angelo (II) – Vescovo (Secc. XIV-XV). Figlio di un Giovanni de Balneoregio e fratello di Giacomo che era stato priore di S. Nicola, si dedicò in gioventù a studi teologici e giuridici, nei quali dovette riuscire a conseguire ot­timi risultati, come sembra dimostrare la sua suc­cessiva carriera. Nel 1407 venne nominato da papa Gregorio XII potestà di Tuscania e [...]

2023-11-14T19:11:35+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIV, XV, Vescovo|

Angelo da Bagnoregio

Angelo da Bagnoregio  - Religioso (Sec. XV). Era Agostiniano e tra il 1432 e il 1443 ebbe l’incarico di governare più conventi quando era Generale dell’Ordine Gerardo da Rimini. Fu poi chiamato dal nuovo Generale Giuliano Falciglia a Roma, dove tra numerosi incarichi importanti condusse il processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino. Nel 1446 [...]

2025-08-26T06:41:14+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XV, Religioso|

Altieri Angelo

Altieri, Angelo - Vescovo (Roma sec. XV). Canonico lateranense e tesoriere generale del papa, fu nominato alla cattedra vescovile di Nepi e Sutri il 20 giugno 1453. Il 20 marzo 1460 approvò l'istituzione di un ospedale a Ronciglione e nel 1469 autorizzò la fondazione del convento dei Carmelitani. Il 15 ott. 1465 consacrò l'altare della [...]

2025-08-27T08:53:09+00:00Categories: BIOGRAFIE, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2024-06-05T17:36:55+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, BIOGRAFIE, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|
Go to Top