tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 29

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Speroni – Famiglia

Speroni – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX) Iscritta all’Albo del patriziato viterbese nell’anno 1493, è una famiglia divisa in più linee e di essa si hanno notizie certe a partire dalla seconda metà del XV secolo quando un maestro Angelo di Tuzio alias dalli Speroni è presente in un atto del 1485. Ludovico di maestro Angelo [...]

2023-11-14T18:51:02+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese Clelia

Farnese, Clelia – Nobile (Roma, sec. XVI -  Roma, 11 sett. 1616) Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese junior, nipote di Paolo III, fu affidata dal padre alle cure di Vittoria Farnese, duchessa di Urbino e crebbe in quella corte accanto con la cugina Lavinia Della Rovere. Nel 1570 tornò a Roma e fu data [...]

2023-11-14T18:51:28+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVI, XVII, Nobile, Roma|

Virgulti Andrea

Virgulti, Andrea - Amministratore  (Grotte di Castro, 29 lug. 1629 -  Sec. XVII) Era figlio di Gentile e di Isabella Cordelli (figlia del Capitano Aurelio Cordelli) ed era nato a Grotte di Castro il 29 luglio 1629. Fu reggente del Ducato di Latera per conto del cardinale Girolamo Farnese, insieme con i rappresentanti di quel [...]

Salci Virgilio

Salci, Virgilio – Sacerdote (Grotte di Castro, 1536 – Ivi, 24 sett. 1608) Nato a Grotte di Castro, nel 1584 è nominato pievano della chiesa di S. Giovanni Battista dello stesso paese. Aveva rinunziato alla pievania nel 1605 ed era morto nel settembre 1608, a 72 anni ed era stato sepolto nella Collegiata che aveva [...]

Petroni Giacomo

Petroni, Giacomo – Sacerdote (Avignone, sec. XVII – Grotte di Castro, 24 giug. 1700) Fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1688. Durante il suo governo la chiesa fu consacrata dopo il completamento dell’edificio dal cardinale Marco Antonio Barbarigo il 12 ottobre 1698. [...]

Pandolfi Svetonio

Pandolfi, Svetonio – Sacerdote (Grotte di Castro, 16 sett. 1665 – Ivi, 16 sett. 1709) Originario di Grotte di Castro dov’era nato il 16 settembre 1665, figlio del capitano Silvio Pandolfi e di donna Almena, fu nominato arciprete della collegiata di Maria SS. del Suffragio e S. Giovanni Battista nel 1700. Dalla Visita pastorale compiuta [...]

Mattei Tiburzio

Mattei, Tiburzio – Sacerdote (Grotte di Castro, 1573 – Ivi, 25 nov. 1636) Nato a Grotte di Castro nel 1573, era stato prima priore di S. Maria Maddalena a Gradoli, poi fu nominato pievano di S. Giovanni Battista di Grotte di Castro nel 1623. Era dottore in Teologia e fu Vicario foraneo. Nel 1625 il [...]

Venturini – Famiglia

Venturini – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVI-XIX) Famiglia originaria probabilmente di Todi o di Amelia si trasferì a Civitella d’Agliano nel XVII secolo e da qui poi fu a Civita di Bagnoregio e a Viterbo. Un Silvio Gorgonio Venturini di Bonaventura si era sposato con Lodovica Cenci nel 1686 a Civitella e suo figlio Giovan [...]

Pagliadoca Giovanni Battista

Pagliadoca, Giovanni Battista - Sacerdote (S. Michele in Teverina, fine XVII sec. – Civitella d’Agliano, ante 1756) Nato a S. Michele, figlio di Giuseppe Antonio Battelli aveva preso il cognome di Pagliadoca in quanto erede di Geltruda Pagliadoca di Orvieto. Nel 1717 aveva preso possesso del priorato di Civitella d’Agliano ad ha avuto notevole importanza [...]

Mazzanti – Famiglia

Mazzanti – Famiglia (Civitella d’Agliano, Secc, XVII-XVIII) La famiglia Mazzanti era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di poderi a Civitella d’Agliano come risulta dal catasto comunale del 1672. Un Lodovico Mazzanti era stato il padre di Giovanni Antonio di Orvieto dal quale nacque il pittore Ludovico Mazzanti (v.).  In località Torre nella campagna [...]

Go to Top