tel: 0761 - 325584 | cedidoviterbo@gmail.com

XVII

Home » SECOLO » XVII » Page 61

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: BIOGRAFIE, Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Bernardi, Bernardo

Bernardi, Bernardo, o.f.m.conv. - Vescovo (Bo­logna, 29 gen. 1687 – Acquapendente, 31 ago. 1758). Vestì l’abito religioso dell’Ordine dei Minori Con­ventuali il 25 sett. 1701, raggiungendo la carica di ministro generale. Il 28 nov. 1746 venne eletto al vescovato di Acquapendente. Ingrandì l’episcopio (la sala Bernardi gli deve il nome), e nel 1748 tra­sferì il [...]

2023-11-14T19:10:54+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Azzolini Carlo

Azzolini, Carlo - Vescovo (Fermo, 1616 – Roma, 18 apr. 1671). Ap­partenente a una famiglia nobile, venne promosso da Innocenzo X il 9 dic. 1649 al vescovato di Bagnoregio. Nell’estate del  1650 procedette ad effettuare la sua prima e unica visita pastorale alla Diocesi; riordinò il servizio par­rocchiale a Civita di Bagnoregio nominando un curato [...]

2023-11-14T19:11:12+00:00Categories: Bagnoregio, BIOGRAFIE, XVII, Vescovo|

Angelini Ambrogio

Angelini, Ambrogio - Vescovo (Fano, 14 apr. 1636- post. 1710). Di nobile famiglia fanese, nato il 14 apr. 1636 da Giovanni Francesco che era stato Auditore di Rota a Ferrara, fu uomo di egregie doti e molta erudizione, entrò in prelatura, quindi divenne vicario generale dei ve­scovi di Velletri, Orvieto, Sutri e Nepi. Ricoprì la [...]

2023-11-14T19:11:13+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Vescovo|

Pesenti Carlo

Pesenti, Carlo - Cantore (Ronciglione sec. XVII). Di agiata famiglia di Ronciglione (un Giovanni Pao­lo Pesenti era proprietario di immobili nel 1595), fu attivo a Roma come tenore del Gesù e del Semina­rio Romano (1635-1636), poi di S. Maria Maggio­re (giugno 1636 - sett. 1637). Negli stessi anni can­tò nelle feste maggiori della basilica di [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, Ronciglione|

Bastianelli Pietro

Bastianelli, Pietro – Cantore (Trevignano, ca. 1670 – Ivi, 15 gen. 1743) Sacerdote, visse a Roma dove fu confratello dell’Arciconfraternita delle Stimmate (1° nov. 1699). Cantò come contralto in San Lorenzo in Damaso, chiesa titolare del cardinale Pietro Ottoboni, in diverse occasioni: la messa di Natale del 25 dic. 1699; il Te Deum del 2 [...]

2023-11-14T19:11:14+00:00Categories: Cantore, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Trevignano|

Baldinotti – Famiglia

Baldinotti – Famiglia (Secc. XVII-XVIII) Di origine pistoiese, un ramo fiorì a Roma nei secc. XVII-XVIII, con ascrizione per qualche tempo al patriziato romano.  E’ qui ricordata per la sua presenza nel Lazio. Il primo a stabilirsi a Roma fu il finanziere Zanobi, che come appaltato­re delle dogane pontificie si arricchì molto. Fu anche appaltatore [...]

2024-02-14T07:48:58+00:00Categories: Famiglia, BIOGRAFIE, XVII, XVIII, Tolfa|

Angelo da Viterbo

Angelo da Viterbo, o.f.m.cap. (al secolo Antonio Panocchiari) - Missionario (Viterbo, 1634 – Tiflis, 2 sett. 1696). Antonio Panocchiari mutò il proprio nome in Angelo da Viterbo quando entrò nell’Or­dine cappuccino, prendendo i voti nel convento del­la Palanzana (19 marzo 1658). Fu mandato in Ge­orgia con la prima missione cappuccina in quei luo­ghi ed arrivò [...]

2023-11-14T19:11:34+00:00Categories: BIOGRAFIE, XVII, Religioso, Viterbo|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). Appartenente a una famiglia di origine torinese stabilitasi in Roma con Girolamo alla fine del Cinquecento, fu autore de Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e mo­derne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, 1693) e [...]

2023-11-14T19:11:36+00:00Categories: BIOGRAFIE, Geografo, XVI, XVII, Roma|

Algardi Alessandro

Algardi,  Alessandro - Scultore (Bologna 1598 - Roma 1654). Dopo un apprendistato come pitto­re presso la bottega dei Carracci a Bologna, accan­to a Ludovico, si formò alla scultura presso l’arti­sta locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624),  impegnato pres­so la corte dei Gonzaga essenzialmente come ora­fo, un viaggio a Venezia, e il [...]

2025-01-05T13:23:09+00:00Categories: Acquapendente, BIOGRAFIE, XVI, XVII, Scultore|
Go to Top